fotografia

Silvio Busti

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede di Milano il 18 marzo 1970 con tesi Il comandante di aeromobile.
I suoi principali settori di ricerca sono il Diritto della navigazione, il Diritto dei trasporti e il Diritto del turismo.
Dal 2002 al 2004 è stato professore straordinario di Diritto dei trasporti e dal 2005 al 2008 diventa professore ordinario di Diritto dei trasporti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento. Dal 2008 diventa professore ordinario di Diritto della navigazione aerea ed aerospaziale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Partecipa a numerose commissioni giudicatrici per esami finali di dottorato di ricerca e giudizi di conferma di ricercatori universitari in Diritto della navigazione e dei trasporti.
Dal 1975 è prima segretario di redazione poi membro del comitato scientifico della rivista «Trasporti, Diritto, Politica, Economia», Trieste. È inoltre membro del comitato scientifico della «Rivista di Diritto del turismo», Angeli Editore, Rimini e membro del Comité Internacional della «Revista del Derecho del transporte», Marcial Pons Editore, Madrid.
Tra le sue più recenti pubblicazioni troviamo: Rafting e competenze amministrative in una provincia autonoma, ne Il diporto come fenomeno diffuso. Problemi e prospettive del diritto della navigazione a cura di M. M. Comenale Pinto e E. G. Rosafio (Roma 2015, pp. 563 – 577. 70); Nuovi spunti normativi per la safety aeronautica, in Prevenzione degli incidenti aerei. La nuova normativa internazionale e dell’Unione Europea a cura di B. Franchi e S. Vernizzi (Torino 2015, pp. 139 – 171. 71); La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (prima parte) in «Rivista del Diritto della Navigazione» (2/2015, pp. 495 – 537. 72); La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (seconda parte) in «Rivista del Diritto della Navigazione» (1/2016, pp. 33 – 73. 73); I diritti aeroportuali, ne L’impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione: stato dell’arte, Atti del Convegno a cura di S. Busti, E. Signorini e G.R. Simoncini (Torino 2016, pp. 225 – 247. 74); L’agriturismo, in Manuale di diritto del turismo a cura di V. Franceschelli e F. Morandi (Torino 2019, pp. 231 – 245. 75); L’assicurazione «corpi» dell’aeromobile, ne L’assicurazione dei rischi della navigazione a cura di M. P. Rizzo, F. Pellegrino e C. Ingratoci (Milano, 2019, pp. 255 – 289).
Contatta Silvio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Silvio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004