fotografia

Giulio D’Onofrio

Giulio d’Onofrio è nato a Roma il 30 luglio 1953. Nel luglio 1971 consegue la maturità classica. L’8 luglio 1976 ottiene il diploma di Paleografo-Archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (50/50). Nel 1976 si laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma (tesi in Storia della filosofia medievale: Boezio secondo Eriugena — Note sulla ricezione degli “Opuscula sacra” e della “Consolatio” nelle opere e nel pensiero di Giovanni Scoto, relatore Giorgio Radetti, correlatore Tullio Gregory, con votazione 110 e lode/110). Dal 1977 al 1992 insegna Storia e Filosofia presso il liceo classico dell’Istituto San Giovanni Evangelista di Roma. Dal 1982 gli viene affidato un corso libero di esercitazioni su “Le opere logiche e teologiche di Boezio”, presso la cattedra di Storia della filosofia medievale (professor Paolo Lucentini) all’Istituto Universitario Orientale di Napoli.Dal 1984 copre un triennio di insegnamento a contratto di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Venezia, facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Studi storici. Nel maggio 1983 ottiene l’abilitazione all’insegnamento di Filosofia, Scienze umane e Storia nella scuola secondaria di secondo grado. Nell’ottobre 1984 consegue una seconda abilitazione (medesima classe) con collocazione al terzo posto in graduatoria inter-regionale nel Concorso ordinario a Cattedre (80/80). Dal 1987 copre nuovamente un triennio di insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi di Siena, facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, per gli insegnamenti di: Storia della logica e della metodologia della scienza nel Medioevo, Storia della metodologia della scienza, Metodologia del pensiero filosofico e teologico fra Antichità e Medioevo. Dal 1993 al 2000 è professore associato di Storia della filosofia medievale presso la facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Pedagogia, dell’Università degli Studi di Salerno; quindi, dall’a.a. 1996, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia della stessa Università. Afferenza al Dipartimento di Latinità e Medioevo. Dal 1993 al 1999 è membro del Consiglio Direttivo della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale), e dal 1994 ricopre la funzione di Segretario. Dal 1997 è membro del Consiglio Direttivo della SPES (Society for the Promotion of Eriugenian Studies, con sede a Dublino, Irlanda). Dal 1999 al 2001 è delegato del Rettore dell’Università di Salerno per il Coordinamento delle Attività di Assistenza, Tutorato e Orientamento. Dal 2000 è professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia della stessa Università. Dal dicembre 2000 ad oggi è ideatore e quindi, fin dall’inizio, coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU). Dal 2001 si occupa di redazione e responsabilità del “Progetto Schola” per le attività di orientamento e tutorato dell’Università di Salerno, finanziato dal MIUR per il triennio 2002-2005 nell’ambito del Programma operativo nazionale (PON) per l’Alta Formazione nelle Regioni dell’obiettivo 1 (Meridione), Asse III, Misura III.5, Azione Orientamento. Dal 2002 al 2004 è Presidente del Corso di Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. Dal 2004 al 2011 è Presidente dell’Area Didattica di Filosofia presso la medesima Facoltà. Dal 2003 ad oggi è Membro del Comitato Esecutivo della Consulta Nazionale di Filosofia. Dal 2004 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Studio in Filosofia e Discipline Affini. Dal 2007 ad oggi è Presidente della Società Italiana per lo Studio della Filosofia Medievale (SISPM). È ideatore e Direttore delle collane: collana internazionale di Studi di storia del pensiero filosofico e scientifico tardo-antico, medievale e rinascimentale, dal titolo “Nutrix. Studies in Late Antique, Medieval and Renaissance Thought”, presso l’ed. Brepols, Turnhout (Belgio), attiva dal 2007; collana nazionale “Collationes. Studi sul pensiero tardo-antico, medievale e umanistico”, presso l’ed. Città Nuova, Roma, attiva dal 2011; collana nazionale “Institutiones. Saggi, ricerche e sintesi di pensiero tardo-antico, medievale e umanistico”, presso l’ed. Città Nuova, Roma, attiva dal 2012. È ideatore e curatore della Serie Internazionale “Corpus Cristianorum Logica antiquioris mediae aetatis”, ed. Brepols, Turnhout (Belgio). Fa parte del Comitato scientifico e editoriale della Rivista annuale di studi medievistici «Schola Salernitana», e del Comitato scientifico della collana “Ricerche intermedievali”, Edizioni dell’Orso
Contatta Giulio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giulio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004