Mauro Iob, dal 2002 assistente, consulente e avvocato in ambito giudiziale e stragiudiziale in vertenze in materia di Assetti Fondiari Collettivi in difesa di Domini Collettivi, loro Enti di gestione e singoli titolari di beni in proprietà collettiva o di diritti di uso civico.
Ha curato 8 numeri della serie Atlante della proprietà collettiva pubblicati dall’Università degli Studi di Trento.
È stato relatore sia presso la Cattedra delle Proprietà Collettive del Dipartimento di Economia e Management sia presso i seminari di credito del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento.
Ha partecipato in qualità di co-coordinatore di panel e relatore di paper a convegni nazionali e internazionali. È membro del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e sulle Proprietà collettive dell’Università degli Studi di Trento.
Ha pubblicato: P. Nervi, E. Caliceti, M. Iob, Beni e domini collettivi. La nuova disciplina degli usi civici, 2019; e coautore con Marta Villa di La 168/2017 a tutela della proprietà collettiva: in assenza di amministrazione propria cosa accade ai Territori di Vita? Come e cosa viene conservato per le generazioni future?, in «Archivio Scialoja-Bolla», 2025; Water and collective domains: conflicts regarding untitled occupation and exploitation in the Territories of Life, heritage of future generations. An analytical reading from public and applied jurisprudence and anthropology, in «Shima», 1(19), 2025.