fotografia

Maria Letizia Perri

Su invito delle allora autorità accademiche, all’indomani del conseguimento della laurea in Filosofia, inizio a svolgere esercitazioni didattiche di filosofia morale presso l’Istituto di Filosofia dell’ateneo maceratese, dove inizia anche la mia attività di ricerca intorno ad argomenti e percorsi, individuati nella tesi di laurea (Ragione e fede in Karl Jaspers), riguardanti l’umano, i modi dell’esistere, dell’agire, del fare esperienza con le realtà esterne e quella interna.
Nel 1976 ottengo l’incarico di assistente supplente e nel 1982 il ruolo di ricercatore presso il medesimo Istituto di Filosofia, destinato a diventare di lì a poco il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, dove svolgo ricerca scientifica e attività didattica, dal 2002 in qualità di professore associato di Filosofia della storia, regolarmente confermato nel triennio successivo.
Durante il periodo della mia attività di ricercatore sono stata per due mandati presidente della sezione SFI (Società Filosofica Italiana) di Macerata, riuscendo così a creare un legame durevole e tuttora persistente, nonostante l’estinzione della sezione maceratese, tra il Dipartimento di Filosofia e gli Istituti di istruzione scolastica presenti nel territorio comunale e provinciale. Ho avuto la possibilità di organizzare, in tal senso, importanti iniziative — incontri, seminari, convegni — intorno a tematiche di interesse non solo filosofico in senso stretto, non appiattite cioè sul registro accademico e disciplinare bensì aperte al confronto con operatori di diverso livello e con la cittadinanza, essendo indirizzate, soprattutto, a far emergere il contributo critico e formativo della pratica filosofica in relazione al fare esperienza della realtà.
In continuità con tale impegno, dopo aver partecipato alle fasi organizzative che hanno preceduto l'istituzione della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (SISS), con l’avviamento di un Corso di Perfezionamento in Filosofia (ho svolto nell’arco di un biennio, l’insegnamento di Filosofia della relazione educativa), ho dedicato parte del mio impegno didattico ai corsi di specializzazione dell'Indirizzo di Scienze Umane (classi A/036 e A/037), presso la succitata SSIS di Macerata, nei bienni corrispondenti ai cicli V, VII e IX (Ermeneutica dei testi filosofici, Didattica della filosofia contemporanea e Pratica filosofica della relazione interpersonale). Dal 2004 sono coordinatore dell’Indirizzo suddetto.
In tutti questi anni ho accompagnato un congruo numero di studentesse e di studenti al conseguimento della laurea in filosofia (corsi quadriennali, triennali e magistrali), conseguimento che ha sempre ottenuto ottimi risultati; la scelta di assumere l’impegno di relatore ha obbedito ad un criterio essenzialmente qualitativo: si è basata infatti sulla congruenza degli argomenti delle tesi con i percorsi della mia ricerca scientifica e, al contempo, sulla corrispondenza degli stessi con l’interesse culturale e personale delle laureande e dei laureandi. Ne è scaturita un’esperienza di reciproca soddisfazione personale oltre che professionale. Il medesimo criterio ha ispirato la mia condotta nel Dipartimento cui afferisco, nel quale opero anche come vicedirettore dal 2005.
Contatta Maria Letizia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Maria Letizia
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
Eventi
Convegno
mercoledì 29 ottobre 2014 - giovedì, 30 ottobre 2014 | Aula Magna
Università di Macerata
V Colloquio di etica in onore di Francesco Totaro
L’umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004