bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Silvana Borutti

Silvana Borutti si è laureata in Filosofia nel 1968. È stata assistente dal 1973 e professore incaricato dal 1975 al 1982, quando è diventata professore associato di Epistemologia presso l’Università di Pavia. Nel 1991-92 è stata professore di Epistemologia presso l’Università di Lausanne (CH), ed è stata poi Visiting Professor presso la stessa Università. Dal 1° marzo 2000 è stata nominata professore straordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Pavia, e confermata professore ordinario dal 1° marzo 2003. È stata Presidente del Consiglio didattico di Filosofia nel triennio 2001-2004; membro del comitato scientifico della Scuola Universitaria Superiore di Pavia dal 1996 al 2005 e coordinatore della Classe umanistica (filologico-filosofica) della Scuola dal 2003 al 2005. Dopo essere stata Direttore del Dipartimento di Filosofia e Vice-preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pavia negli anni 2009-2011, è ora direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia e membro eletto del Senato accademico.
Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Filosofia, Università di Pavia.
È membro del comitato scientifico della rivista «Aut aut» e condirettore della rivista «Paradigmi».
I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi dei linguaggi teorici contemporanei, in particolare l’epistemologia, la filosofia delle scienze umane, la filosofia del linguaggio. Recentemente ha lavorato sui problemi fondazionali e sulle categorie delle scienze umane, sul rapporto tra immaginazione e conoscenza, sulle teorie dell’immagine e sulle teorie della traduzione. È autore di numerosi libri su questi temi, e di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Dagli anni Novanta ha pubblicato libri e saggi sui problemi fondazionali e sulle categorie delle scienze umane. È autore di un modello che riguarda la costruzione finzionale degli oggetti delle scienze umane, in particolare dell'antropologia, esposto in saggi pubblicati su riviste nazionali e internazionali e in 4 volumi, uno dei quali, Teoria e interpretazione, è stato tradotto in francese. Le sue ricerche relative al problema dello statuto epistemologico delle scienze umane sono organicamente inserite dal 1993 in un gruppo di ricerca unito in un Accordo di Cooperazione Internazionale tra le Università di Lausanne, Paris V Sorbonne, Torino, Milano Bicocca, Pavia e l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales.
Contatta Silvana
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile