fotografia

Carlo Ebanista

Carlo Ebanista (Napoli, 1966) è professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università del Molise. In qualità di supplente, insegna la stessa disciplina alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. Nell’anno accademico 2003-04 è stato docente a contratto di Produzione Edilizia di età Medievale e di Laboratorio di Archeologia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università di Napoli.
Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (11 dicembre 2012) e Ispettore per le Catacombe della Campania (23 marzo 2010). Dal 2005 al 2007 è stato membro della Commissione Diocesana di Nola per le basiliche paleocristiane di Cimitile.
Laureatosi in Lettere, nell’anno accademico 1988-89, presso l’Università di Napoli “Federico II” con una tesi su Il castello di Montella. Dalla stratigrafia alla sequenza storica nel settore nord (relatore prof. Marcello Rotili), nel 1995 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Archeologia Tardoantica e Medievale presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi Cultura materiale nella Campania interna in età medievale: l’esempio del castello di Montella (tutor prof.ssa Roberta Budriesi). È stato allievo dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce” (1990-91).
È socio dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli, componente del Comitato scientifico del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola e membro della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Dirige la collana di testi Coemeterium edita dal Centro Studi e Ricerche di Cimitile, di cui è Direttore, e co-dirige la collana Giornate sulla Tarda Antichità e il Medioevo. È membro del Consiglio Scientifico del Centro Italiano di Studi Longobardi e del Comitato Scientifico della rivista Opera Ipogea. Journal of Speleology in Artificial Cavities.
Le sue ricerche, illustrate in oltre 170 pubblicazioni e presentate in numerosi convegni nazionali e internazionali, sono incentrate sull’Italia centro-meridionale (Campania, Lazio, Molise), in relazione alle dinamiche insediative (castelli, città, chiese, necropoli, siti rupestri) e alla cultura materiale (produzione, distribuzione e consumo dei manufatti). Nel campo dell’Archeologia Cristiana si è interessato del culto martiriale, del riuso dello spazio urbano, degli edifici di culto e delle necropoli, occupandosi, tra l’altro, del santuario martiriale di Cimitile, delle catacombe napoletane e dell’insula episcopalis di Napoli.
Contatta Carlo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Carlo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004