Laureata in storia della musica con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Biancamaria Brumana (Unipg), ha affiancato gli studi pianistici alla Composizione vocale, Direzione di Coro e Didattica Musicale presso i Conservatori di Parma e di Ferrara conseguendo i diplomi accademici con merito. Ha approfondito la propria formazione in Italia e all’estero con il dottorato di ricerca presso l’Università di Bolzano sotto la guida del prof. Franz Comploi, il perfezionamento presso la Columbia University di New York in Teaching Artist con la prof. Lori Custodero. Dal 2016 al 2022 è stata ricercatrice nel settore L-Art/07 (Unibz), con ricerche sulla produzione musicale del tardo Cinquecento e sulla musicologia e le modalità di trasmissione dei saperi connessi, i fondamenti teorici della prassi musicale nei differenti contesti storici e sociali, con attenzione ai canoni, ai contenuti e alle esperienze per la trasposizione didattica delle conoscenze storico-musicali anche al di fuori dei contesti formali di insegnamento-apprendimento. Affianca alla ricerca una intensa attività concertistica. È referente del Coordinamento Nazionale dei Cori e delle Orchestre Universitarie Italiane dal 2008 e come delegato del rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia per le attività musicali di ateneo dal 2000 al 2024 ha fatto parte del Comitato tecnico scientifico per le attività musicali della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). È membro dell’International Musicological Society (IMS), Il Saggiatore Musicale, la Società Italiana di Musicologia. Tra i contributi editoriali più recenti si ricorda Riflessioni in prospettiva educativa sul pensiero sociale di Schoenberg, in P. Somigli, Lucca LIM, Una vita di note. Ennio Morricone e la sua musica assoluta, in S. Cucci, Lucca LIM, e gli articoli comparsi sulle rivista di Fascia A “Changing Life: Historical Musicology as a Strategic Tool in the Italian Community Music Perspective. A Case Study” (Musica Docta, 2024, con J.v.d. Sandt), “Develop- ing community music in Italy: A Journey” (IJCM, 2024). È preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università IUL, Firenze.