Germano Gerardi è nato a Roccantica (Rieti) il 16 novembre 1925. Si è laureato all’Università “La Sapienza” di Roma in Lettere e Filosofia a indirizzo classico con il grande storico della letteratura latina Ettore Paratore. Dopo una breve esperienza di insegnamento nelle scuole medie superiori, la sua passione per le scienze lo ha portato anche a interessarsi alle discipline statistiche. Questa preparazione gli ha consentito di vincere il concorso per la carriera direttiva presso l’Istituto nazionale di Statistica, dove ha percorso tutti i gradi della carriera fi no a ricoprire incarichi di grande responsabilità. Pur essendo impegnato nel campo specifico della sua professione non ha tralasciato la sua passione originaria per gli studi classici, ai quali si è completamente dedicato dopo essere andato in pensione. Si è riavvicinato quindi al mondo della scuola e ha instaurato rapporti con i migliori cultori degli studi classici e filosofi ci che lo hanno portato a prendere a cuore le problematiche dell’insegnamento. Spinto da una accentuata sensibilità verso una formazione culturale dei giovani che abbia un solido fondamento filosofico, ha voluto fornire uno strumento atto allo scopo, che nello stesso tempo sia facilmente comprensibile da chiunque sia interessato alla filosofia.