Michele De Mari
Ha conseguito, nel gennaio 1993, la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza” con la votazione di 110/110 con lode.
Dopo il conseguimento della laurea ha intrapreso lo studio sistematico del Diritto Commerciale e del Diritto dei Mercati Finanziari, quale cultore di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha svolto attività di ricerca e studio nell’ambito del diritto d’impresa, occupandosi in particolare di tematiche attinenti al diritto societario e dell’intermediazione finanziaria; contestualmente ha collaborato alle attività delle cattedre di Diritto Commerciale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Nel 1998, risultato vincitore del concorso pubblico per tre posti di Dottorato di ricerca in diritto commerciale bandito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (XII ciclo), è stato ammesso al relativo Corso di dottorato; ha conseguito, nel 2002, il titolo di Dottore di ricerca con dissertazione dottorale intitolata “Quotazione in borsa, perdita della quotazione e modifiche della società”; è stato funzionario di ruolo a tempo indeterminato della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), dove ha lavorato dal gennaio 2000 all’ottobre 2006, presso la Divisione Intermediari, essendo risultato vincitore, nel 1999, del concorso pubblico nella carriera del personale di ruolo di detta Amministrazione. Ha conseguito il 3 maggio 2006 l’idoneità a professore di ruolo per il settore scientifico-disciplinare IUS/04 Diritto Commerciale; dal 1° novembre 2006 è stato chiamato presso l’Università degli Studi di Verona, dove è professore associato confermato di Diritto Commerciale; dall’anno accademico 2007/2008 a tutt’oggi è titolare nell’Ateneo Veronese dell’insegnamento di Diritto Commerciale nel Corso di Laurea in Economia Aziendale (dove ha altresì tenuto l’insegnamento di Diritto Commerciale Internazionale per un triennio) e della cattedra di Diritto dei Mercati Finanziari nel Corso di Laurea Magistrale in Banca e Finanza; è Docente del Corso di specializzazione in Diritto Bancario istituito presso l’Università degli Studi di Verona; è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1997; attualmente è iscritto all’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Milano (nell’elenco speciale dei professori universitari); è stato componente effettivo della Commissione per gli esami di avvocato presso la Corte di Appello di Venezia nel 2007-2008; è stato componente effettivo della Commissione per gli esami di promotore finanziario di Milano – Sezione Territoriale II – APF dal marzo 2011 al dicembre 2012; è stato componente effettivo della Commissione per gli esami di Stato dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Verona nel 2014.
Nel corso della sua attività scientifica, didattica e professionale si è continuativamente dedicato allo studio e all’applicazione della normativa e della regolamentazione di settore in materia di diritto societario e bancario e dei servizi d’investimento e di regole di comportamento degli intermediari del mercato mobiliare.
PUBBLICAZIONI:
1) Il primo intitolato “La quotazione di azioni nei mercati regolamentati: profili negoziali e rilievo organizzativo”, Giappichelli, Torino, 2004;
2) Il secondo (del quale è coautore con L. Spada) intitolato “Intermediari e promotori finanziari”, Zanichelli, Torino, 2005, dove sono specificatamente individuate la parti attribuibili a M. de Mari (capp. 6 e 7; par. 6 del cap. 7; par. 6 del cap. 5; par. 1 b, 2 b, 6, 7 b, 8, 9 b del cap. 8);
3) “Autorità e libertà nella disciplina dell’intermediazione mobiliare”, Aracne, Roma, 2010
Autore dei seguenti saggi, articoli, note e osservazioni a sentenza:
- Osservazioni in tema di revocatoria di conferimenti immobiliari in società di capitali (in Foro Italiano, 1996, I, c. 3509 ss.);
- Leggibilità della sottoscrizione cambiaria di girata e questioni connesse (in Banca, borsa e titoli di credito, 1998, II, p. 447 ss.);
- Diffusione di notizie lesive tramite Internet: profili di responsabilità e legge applicabile (in Rivista di diritto privato, 1998, p. 637 ss.);
- La trasformazione della piccola società cooperativa (in Rivista del notariato, 1999, I, p. 93 ss.);
- L’incidenza dell’omologazione societaria sulle deliberazioni modificative dell’atto costitutivo (in Rivista di diritto civile, 1999, II, p. 61 ss.);
- Lesione del diritto di informazione del socio e sua incidenza sulla validità della deliberazione assembleare (in Rivista di diritto privato, 1999, p. 91 ss.);
- Il Codice di autodisciplina delle società quotate (in Rivista di diritto privato, 2000, p. 141);
- Orientamenti in tema di intermediari e promotori finanziari (in Foro Italiano, 2001, I, c. 3322 ss., 2002, I, c. 568 ss., c. 859 ss., c. 1243 ss., c. 2132);
- Corporate governance e nuovo codice di autodisciplina delle società quotate (in Rivista di diritto privato, 2003, p. 143).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.