Prof Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo Interventista da più di 30 anni. Attualmente Responsabile Emodinamica e Cattedra di Cardio.
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1990.
- Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1994.
- Specializzazione in Anatomia Patologica presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1999.
- Master in Medicina Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata per l’anno accademico 2015/2016
Il Prof. Sangiorgi, dopo la laurea, ha ricoperto il ruolo di Fellow in Interventional Cardiology e Research Associate presso il laboratorio di Emodinamica della Mayo Clinic and Foundation di Rochester (USA) dal 1991 al 1998.
Tornato in Italia, è diventato Aiuto presso il Laboratorio di Radiologia Interventistica Cardiovascolare dell’Istituto Policlinico San Donato dal 1998 al 2002, mentre dal 2003 al 2009 è stato Co-Direttore presso il Centro Cuore Columbus ed il Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Nel periodo fra il 2009 e il 2011 ha lavorato come Responsabile del Laboratorio di Emodinamica del Policlinico di Modena, mentre nei tre anni successivi ha lavorato come aiuto presso il Policlinico Casilino di Roma.
Dal 2014 al 2017 è entrato nel gruppo GVM operando presso diverse strutture private ed accreditate sul territorio nazionale.
Dal 2017 ha assunto il ruolo di aiuto presso il laboratorio di Emodinamica delle Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Nel 2019/2020 è stato primario di Cardiologia e responsabile della Clinica San Gaudenzio di Novara.
Attualmente è Responsabile del Laboratorio di Emodinamica presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma.
E’ Ricercatore confermato dal 1998 e, nel 2010, ha conseguito l‘Idoneità a Professore Associato di Cardiologia presso l’Università di Padova.
E’ Docente di Patologia Cardiovascolare presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell’Università di Tor Vergata, Professore al Corso di Medicina in lingua Inglese per Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, e Professore a Contratto per il Corso di Interventistica Periferica presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Università di Milano.
E’ inoltre autore di 320 lavori su riviste nazionali ed internazionali, 50 capitoli di libri e circa 900 abstracts.
Premi e riconoscimenti:
- Finalista come Migliore Ricercatore della Società Americana di Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (1996).
- 3° Premio Migliore Ricercatore dell’American Heart Association (1998).
- 1° Premio Migliore Ricercatore Società Italiana di Cardiologia (2001)