Mauro Dell'Orco è stato Tecnico Laureato, poi Funzionario Tecnico, infine Coordinatore Generale presso il Dipartimento di Vie e Trasporti del Politecnico di Bari. Dal 1° Marzo 2001 al 28 dicembre 2004 è stato Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Vie e Trasporti del Politecnico di Bari. Dal 29 dicembre 2004 è Professore Associato, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (D.I.C.A.T.E.Ch.) del Politecnico di Bari, e tiene i corsi di “Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto” e di “Trasporti Marittimi e Aerei”. Nel 2014 ha superato l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Prima Fascia nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR 05. Nell’Agosto 1999 ha preso parte al Seminario Modeling and Simulation for Dynamic Transportation Management Systems presso il M.I.T. di Boston, USA. Ha coordinato iniziative di cooperazione scientifica svolte in ambito internazionale con la University of Technology di Helsinki (HUT), Finlandia, l’Università del Delaware (UDel), USA, la Technical University di Istanbul (ITU), Turchia, la Poznan University of Technology (PUT), Polonia, l’Università di Kyoto (Giappone).
È stato Responsabile scientifico:
del Programma Operativo Nazionale 2001 – 2006 (PON 12853) RAILSAFE Gestione attiva della Sicurezza”;
del Programma Operativo Regionale 2006 – 2007 “Trainstop”;
del Progetto Strategico “ASSET”, 2008.
Ha collaborato come referee a congressi internazionali, e alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale.
È membro del Comitato Scientifico Dell’EURO Working Group on Transportation. È membro del comitato dei revisori per la rivista Decision Engineering Report Series.
Attività didattica
Negli anni accademici 1980, 1982, 1983, 1990 è stato messo a disposizione del Ministero degli Affari Esteri ed ha svolto incarichi d'insegnamento di Costruzioni di Strade ed Aeroporti presso l'Università Nazionale della Somalia. Dall'anno accademico 1994-95 all’a.a. 2002-2003 ha tenuto per supplenza il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti presso il Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture del Politecnico di Bari, sede di Taranto. Nel 1996 è stato docente nel 1° Corso libero di Infortunistica stradale tenuto presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Nel 1997 è stato docente nel Corso di Infortunistica stradale tenuto presso il C.S.E.I. di Bari. Nell'A.A 1999/2000 ha tenuto un seminario di approfondimento presso l'Università di Reggio Calabria sul tema Teoria dell'Incertezza. Dal 2001 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Sistemi di Vie e Trasporti, Territorio ed Innovazione Tecnologica del Politecnico di Bari. Dall’a.a. 2003-2004 tiene il corso “Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto” e di “Trasporti Marittimi e Aerei” presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Ha seguito e segue correntemente in qualità di relatore varie tesi di Laurea, partecipando a numerose Commissioni di Esami.
Attività di ricerca
Le principali linee della sua ricerca riguardano:
la simulazione mesoscopica del caricamento dinamico degli archi di una rete di traffico. Viene proposto un modello che consente di rispettare la regola FIFO e di seguire nel tempo la posizione di eventuali sezioni di discontinuità della densità sugli archi. Il calcolo esplicito dell’accelerazione mediante la risoluzione di un problema di punto fisso permette di ottenere valori di velocità sugli archi tanto più corretti quanto maggiore è la lunghezza degli archi stessi;
l’assegnazione di traffico ad una rete, con l’applicazione innovativa della Swarm Intelligence, in particolare della Bee Colony Optimization, per la risoluzione dell’esplosione combinatoria dei possibili percorsi;
la modellazione dei comportamenti di scelta dell’utente attraverso sistemi di rappresentazione dell’incertezza dell’utente, quale la Logica Fuzzy. In particolare, vengono valutati gli effetti dell'informazione sulle scelte degli utenti mediante un approccio basato sulla teoria dell'Incertezza. Il modello fa uso del concetto di “confidenza“ degli utenti nelle informazioni fornite per calcolare l’adeguamento del loro comportamento all’informazione stessa.