bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Adriana Ciancio

Adriana Ciancio è professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università di Catania, dove ha insegnato anche Giustizia costituzionale e Diritto costituzionale comparato. Nell’ateneo catanese è stata docente anche nelle Facoltà di Economia, Scienze della Formazione e di Medicina, nonché nella Scuola Superiore per la Formazione di Eccellenza, presso la quale è stata anche membro del collegio dei docenti del master in Diritto parlamentare. Nel 2008 ha fatto parte del collegio dei docenti del master di II livello in “Parlamento e politiche pubbliche” della LUISS di Roma. Dal 1995 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Catania, elenco speciale dei docenti universitari a tempo pieno. Dal 2006 è Visiting Professor nella Facoltà di Giurisprudenza e dell’Amministrazione dell’Università Statale di Varsavia. Già componente del collegio dei docenti del dottorato in Diritto pubblico e costituzionale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è membro del collegio dei docenti del dottorato in Giurisprudenza dell’Ateneo di Catania.
È stata componente di commissione di concorso a posti di ricercatore universitario, di commissioni di conferma nel ruolo di professore associato e di ricercatore universitario per il settore Diritto costituzionale e componente di commissione degli esami di abilitazione per l’esercizio della professione forense. È stata presidente del corso di laurea in Formazione di operatori turistici dell’Università di Catania; è membro effettivo del collegio di disciplina di Ateneo ex art. 10, l. 240/10. Ha svolto ricerche all’estero, finanziate dal CNR e dall’Università di Catania, presso la Faculté de Droit, des Sciences Économiques et de Gestion dell’Università di Nizza e presso l’Università Complutense di Madrid. Già componente e responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%); è responsabile scientifico dell’unità di ricerca catanese sul tema “Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo etico, linguistico e religioso” nell’ambito del PRIN 2008 “Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?”; per l’anno accademico 2013-14 è responsabile scientifico del progetto “New Strategies for Democratic Development and Political Integration in Europe” cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione “Jean Monnet”. Partecipa alle attività del Centro di Ricerche e di Formazione di Eccellenza in Diritto costituzionale europeo “ECONET” dell’Università di Catania. È autrice delle monografie Il reato ministeriale. Percorsi di depoliticizzazione e I gruppi parlamentari. Studio intorno ad una manifestazione del pluralismo politico, entrambe edite da Giuffrè per la Collana della Facoltà di Giurisprudenza di Catania, e di numerosi scritti sulle varie partiture del diritto pubblico e costituzionale, con particolare attenzione ai temi dell’organizzazione fondamentale dello Stato, della giustizia costituzionale e dei diritti involabili dell’uomo anche in chiave di diritto costituzionale dell’Unione europea.
Pubblicazioni
Fotografie [22]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004