Alessandro Dani (Siena, 1965), laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Storia del diritto italiano, dal 1999 è Ricercatore in Storia del Diritto medioevale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove svolge attività di ricerca e didattica integrativa presso le cattedre di Storia del diritto italiano e Diritto Comune. Ha partecipato, nel corso degli ultimi anni, a vari appuntamenti scientifici presso le Università di Trento, Genova, Siena, Cosenza, Sassari, Roma e Pisa, tenendo relazioni o lezioni in tema di usi civici, statuti comunali ed altri aspetti storico-giuridici. Dal 2004 al 2009 ha tenuto come supplente il corso di Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – Sede distaccata di Arezzo. Attualmente tiene un corso di Storia del diritto medioevale e moderno presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri. Dal 2008 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e teoria del diritto europeo dell’Università di Tor Vergata.
Pubblicazioni
Monografie:
1. I Comuni dello Stato di Siena e le loro assemblee (secc. XIV-XVIII). I caratteri di una cultura giuridico-politica, Siena, Cantagalli, 1998 (Documenti di Storia, 27), pp. 134 LXXII.
2. Usi civici nello Stato di Siena di età medicea. Prefazione di Diego Quaglioni, Bologna, Monduzzi, 2003 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno, 7), pp. XIX 720.
3. Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII). Prefazione di Pietro Sirena, Bologna, Monduzzi, 2006 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno, 10), pp. XVI 350.
4. Un’immagine secentesca del diritto comune. La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca, Bologna, Monduzzi, 2008 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno, 13), pp. X 250.
5. Giovanni Battista De Luca divulgatore del diritto. Una vicenda di impegno civile nella Roma barocca, Roma, Aracne, 2012, pp. 240.
6. Le risorse naturali come beni comuni, Arcidosso, Effigi, 2013, pp. 164.
Edizioni di fonti:
1. Lo statuto di Abbadia a Isola del 1502. Un Comune rurale e le sue istituzioni tra Medioevo ed Età moderna, Comune di Monteriggioni, Grafiche Boccacci, 1994, pp. 47. 2. Il Comune medievale di Piancastagnaio e i suoi statuti (a cura di), Siena, Il Leccio, 1996 (Documenti di Storia, 16), pp. LXII 160. 3. Gli statuti cinquecenteschi di Monticiano, Tocchi e Iesa: un’espressione di vitalità comunale poco duratura, in Monticiano e il suo territorio, a cura di M. Ascheri e M. Borracelli, Siena, Cantagalli, 1997 (Documenti di Storia, 24), pp. 177 – 216.
Articoli su rivista, in volumi e relazioni in atti di convegni:
1. Caccia e pesca tra diritto comune e diritto locale, in Rivista di storia del diritto italiano, vol. LXXI, 1998, pp. 237 – 271. 2. Aspetti e problemi giuridici della sopravvivenza degli usi civici in Toscana in età moderna e contemporanea, in Archivio storico italiano, anno CLVII, n. 580, disp. II, 1999, pp. 285 – 326. 3. Pluralismo giuridico e ricostruzione storica dei diritti collettivi, in Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2005, fasc. 1, pp. 61-84. 4. Frutti naturali e dominii comunitari nell’esperienza giuridica di Antico Regime, in Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2006, fasc. 1, pp. 105-120. 5. Origini e continuità medievale del comunitarismo rurale: alcuni problemi storici aperti, in Studi senesi, 2008, fasc. 1, pp. 7-50. 6. Dogane dei pascoli, beni comuni e sviluppo di strutture statuali nella repubblica senese (secolo XV). Terreni fecondi per un approccio interdisciplinare, Reti Medievali - Rivista, X, 2009, url: http://www.retimedievali.it 7. La figura e le prerogative del giudice nell’opera di Giovanni Battista De Luca, in La giustizia dello Stato pontificio in età moderna. Ricerche e progetti in corso, a cura di M. R. Di Simone, Roma, Carocci, 2011, pp. 125-148. 8. Tra “pubblico” e “privato”: i princìpi giuridici sulla gestione dei beni comuni ed un “consilium” cinquecentesco di Giovanni Pietro Sordi, in Gli inizi del diritto pubblico, 3: Verso la costruzione del diritto pubblico tra medioevo e modernità / Die Anfänge des öffentlichen Rechts, 3: Auf dem Wege zur Etablierung des öffentlichen Rechts zwischen Mittelalter und Moderne, a cura di / hrsg. von G. Dilcher, D. Quaglioni, Bologna-Berlin, Il Mulino – Duncker & Humblot, 2011, pp. 599-638. 9. Contratti agrari ed istituzioni locali nel Senese-Grossetano tra tardo medioevo ed età moderna, in M. Ascheri, A. Dani, La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto dal Medioevo all’età contemporanea, Siena, Pascal Editrice, 2011, pp. 63-113. 10. Profili giuridici del sistema senese dei pascoli tra XV e XVIII secolo, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto, a cura di A. Mattone, P. F. Simbula, Roma, Carocci, 2011, pp. 254-275. 11. Appunti sulle relazioni di visita nello Stato della Chiesa in età moderna: una documentazione trascurata ma di notevole interesse, in Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di P. Cherubini, G. Nicolaj, II, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012, pp. 1135-1146. 12. Le visite negli Stati italiani di antico regime, in “Le Carte e la Storia”, 1 (2012), pp. 43-62. 13. Gli statuti comunali nello Stato della Chiesa di Antico regime. Qualche annotazione e considerazione, in “Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna”, 2 (2012), paper VI, pp. 1-14, url: http://www.historiaetius.eu. 14. Giovanni Battista De Luca, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Direttori scientifici P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 177-180. 15. Il Cinquecento e il Seicento, in Profilo di storia del diritto penale dal Medioevo alla Restaurazione, Lezioni raccolte da M. R. Di Simone, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 31-52