Cosimo Magazzino

Cosimo Magazzino è nato a Grottaglie (TA) il 14 febbraio 1980, è ricercatore per il S.S.D.SECS-P/02 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre dal gennaio 2007, è dottore di ricerca in “Scienze Politiche” dal 2008, ed è laureato in “Politiche pubbliche” del luglio 2005. Nel luglio 2010 ha, inoltre, conseguito il Master in “Econometria Applicata”, presso la S.S.E.F. e l’I.S.A.E. Numerosi, poi, i corsi di specializzazione e le summer schools frequentati. Dal 2005 ha avuto incarichi di insegnamento e di ricerca presso diversi atenei italiani. Ha svolto attività di studio e ricerca su varie tematiche di Politica economica e Finanza pubblica (Welfare State, thatcherismo, reaganismo, dimensioni dello Stato, spesa pubblica, politiche energetiche), con particolare riguardo allo studio delle determinanti della spesa pubblica, sia per il caso italiano che in altri paesi.La ricerca si è maggiormente concentrata sull’opportunità e sulle modalità di riqualificazione e riduzione della spesa pubblica, e degli effetti che tali politiche avrebbero sulla crescita economica. La produzione scientificacomprende oltre quindici pubblicazioni, tra cui due monografie (di cui una proprio sulla relazione tra politiche di bilancio e crescita economica).L’attività scientifica è stata ulteriormente condotta partecipando a progetti di ricerca di interesse comunitario e nazionale, redatti presso il Centro di Ricerca sull’Economia delle Istituzioni (C.R.E.I.) e il Ministro dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.), il più rilevante dei quali concerne la qualità delle finanze pubbliche e gli effetti sul PIL potenziale (di cui era coordinatore scientifico).Ha svolto attività didattica in diversi atenei, tenendo corsi e lezioni sui temi di Politica Economica, Economia pubblica, Scienza delle finanze, Macroeconomia, Politica economica del Welfare, Econometria.Pubblicazioni:“Le determinanti della spesa pubblica in Italia (1980-2002)”, in Notizie di Politeia, a. XXI, n. 79, 2005,pp. 35-44, ISSN: 1128-2401.“Le determinanti della spesa pubblica in Italia (1980-2002), parte seconda”, in Notizie di Politeia, a. XXII, n. 83,2006, pp. 63-78, ISSN: 1128-2401.“La politica economica di Margaret Thatcher”, in Notizie di Politeia, a. XXIII, n. 87, 2007, pp. 131-172, ISSN: 1128-2401.“Modelli interpretativi della dinamica della spesa pubblica e ‘curva di Armey’: il caso italiano, 1862-2001”,in Notizie di Politeia, a. XXIV, n. 92, 2008, pp. 45-60, ISSN: 1128-2401.“Sul Welfare State”, in Poteri pubblici e mercati, 2009, a. I, n. 2 (MPRA Paper, No. 25528, http://ideas.repec.org/p/pra/mprapa/25528.html).“Stima della spesa pubblica italiana secondo i modelli di Musgrave e Rostow e di O’Connor”, ne Il Risparmio Review, a. LVII, n. 3, luglio-settembre, 2009, pp. 59-84, ISSN: 0035-5615.“‘Wagner’s Law’ in Italy: Empirical Evidence from 1960 to 2008”, in Global & Local Economic Review,January-June, n. 1, 2010, pp. 91-116, ISSN: 1722-4241 (MPRA Paper, No. 25526, http://ideas.repec.org/p/pra/mprapa/25526.html).“Spesa pubblica disaggregata e ‘Legge di Wagner’”, in Economia, Impresa e Mercati finanziari, n. 3, settembre-dicembre, 2009, pp. 7-31, ISSN: 1970-0911.“‘Legge di Wagner’ e spesa pubblica disaggregata: un approccio VAR”, in Economia Pubblica, n. 4, ottobre-dicembre, 2009, ISSN: 0390-6140.“The Economic Policy of Ronald Reagan. Between Supply-Side and Keynesianism”, in Mercati, Valori, Regole, a. I, n. 1, 2009, ISSN: 2036-3745 (MPRA Paper, No. 25537, http://ideas.repec.org/p/pra/mprapa/25537.html).“Ipotesi di Clark e spesa pubblica italiana”, in queste istituzioni, a. XXXVI, n. 1, gennaio-marzo, 2010.“Dimensioni ottimali dell’operatore pubblico e crescita economica”, ne Il Risparmio Review, a. LVIII, n. 1, gennaio-marzo, 2010, ISSN: 0035-5615.“La politica economica di Margaret Thatcher”, FrancoAngeli, Milano, 2010, ISBN-13: 9788856815214.“On the failure of the European planning for less developed regions. The case of Calabria”, con F. Forte e M. Mantovani (MPRA Paper, No. 26490, http://ideas.repec.org/p/pra/mprapa/25527.html, paper accettato e presentato alla XXII Conferenza S.I.E.P. 2010, Pavia, 20-21 settembre).“Optimal Size of Government and Economic Growth in EU-27”, con F. Forte, CREI Working Paper,No. 4/2010, http://host.uniroma3.it/centri/crei/pubblicazioni/workingpapers2010/wpCREI.4.2010.pdf (MPRA Paper, No. 26669, http://mpra.ub.uni-muenchen.de/26669/).“Wagner’s Law and Augmented Wagner’s Law in EU-27”, CREI WorkingPaper, No. 5/2010, http://host.uniroma3.it/centri/crei/pubblicazioni/workingpapers2010/wpCREI.05.2010.pdf (MPRA Paper, No. 26668,http://mpra.ub.uni-muenchen.de/26668/).“Wagner’s Law and ItalianDisaggregated Public Spending: Some Empirical Evidences”, MPRA Paper, No. 26662, http://mpra.ub.uni-muenchen.de/26662/.“Public Expenditure andRevenue in Italy, 1862-1993”, MPRA Paper, No. 27308, http://mpra.ub.uni-muenchen.de/27308/.
Contatta Cosimo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Cosimo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Cosimo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Cosimo
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004