Insegna Lingua e Linguistica francese nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: professore a contratto dal 2001, è diventata nel 2006 Ricercatrice in Lingua e Linguistica francese, confermata nel ruolo nel 2009. Si è laureata con lode, nel 1992, in “Lingue e Letterature straniere moderne” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia, discutendo una tesi in sociolinguistica dal titolo Problemi di sintassi in testi medio-francesi. Dal 1996 al 2001 ha ricoperto la carica di assistente di Linguistica francese al Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca nel 2001 e tenuto corsi di Linguistica italiana e francese. Nel 2001 è stata docente della S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) presso l’Università di Palermo. Nel 2008 e nel 2009 ha insegnato, rispettivamente, nell’ambito del Master di II livello in “Gestione documentale nei processi di e-government” (Facoltà di Ingegneria) e del “Corso di perfezionamento in Linguistica e Sociolinguistica delle lingue d’Europa” – European Master’s Degree in Linguistics (Facoltà di Lettere e Filosofia). Ha partecipato a vari progetti nazionali ed internazionali, tra cui il progetto internazionale EUROTYP della European Science Foundation (1993/94), il PRIN “Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila” (MIUR 2001/03), il progetto “Formazione e tutela del patrimonio linguistico, storico e culturale della comunità albanofona nel comune di Greci (AV)” (L.R. n. 14 del 20/12/2004). Nell’a.a. 2007/08 ha realizzato un corso e-Learning nella fase sperimentale del progetto “Percorsi di Formazione a distanza”, l’e-Learning dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (www.federica.unina.it).I suoi principali interessi di ricerca riguardano essenzialmente tre filoni: l’analisi sociolinguistica di realtà urbane plurilingui, lo studio di fenomeni morfosintattici delle varietà di parlato spontaneo (francese ed italiano), le varietà di apprendimento (tratti del parlato spontaneo in L2).