fotografia

Danila Visca

Già allieva di Angelo Brelich e in seguito collaboratrice di Vittorio Lanternari, è Professore Ordinario di Storia delle religioni dal 2001. Ha svolto ricerche sul campo in Italia e in Kenya. Applica la prospettiva storico-religiosa a problematiche d’ordine etno-antropologico, in particolare analizzando gli esiti cultural-religiosi prodotti - a seguito del processo d’evangelizzazione e di modernizzazione - dall’incontro/scontro tra le religioni tradizionali e li cristianesimo in contesti, specie africani, d’epoca coloniale e post-coloniale: culti sincretici, movimenti social- o politico-religiosi, chiese d’iniziativa locale, strategie missionarie e inculturative delle Chiese storiche, teologia africana, ecc. Oltre alle tradizionali tematiche dell’etnologia religiosa, tra i suoi altri interessi figurano i movimenti religiosi in generale, le nuove religioni, e l’analisi critica delle categorie elaborate dalle discipline antropologico-religiose per rappresentare i sistemi di pensiero altrui.

Bibliografia essenziale
Le iniziazioni femminili: un problema da riconsiderare, ’Religioni e Civiltà’, 2, 1976; Il sesso infecondo. Contraccezione, aborto e infanticidio nelle società tradizionali, Bulzoni, Roma 1977; Il crisma e il carisma. Studio sul leader di un movimento religioso kenyota, La Goliardica, Roma 1984; Religioni tradizionali, in R. Latourelle e R. Fisichella (a cura di), Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi 1990; ’Intoccabili’, ’Razzismo’, e discriminazione: Note storico-antropologiche per un approccio al problema, S.M.S.R., n.s. 14, 1990; Nera ma bella. Per un’analisi storico-religiosa del culto mariano in Africa, Bulzoni, Roma 2002; La strega e il terrorista, Religione e politica in Uganda, Roma 2004; Sulle tracce del diavolo, Bulzoni, Roma 2006; D. Visca, Introduzione a Aa.Vv., Il New Age. Volti dal passato, nel presente e per il futuro, Bulzoni, Roma 2007; D. Visca, Dei Profeti dell'Occidente. Tre variazioni sul tema del profetismo in antropologia storica, Bulzoni, Roma 2007 (II edizione); A. Cerri - N. Mapelli - D. Visca, Oltre il New Age. Il futuro della religione e le religioni del futuro, Bulzoni, Roma 2008; La scoperta del tabu, Bulzoni, Roma 2009 (II edizione); Eppur che sono donne. Le protagoniste dell’etnologia religiosa in D. Visca (cur.), Eppur che sono donne. Protagoniste dell’etnologia religiosa, Bulzoni, Roma 2010; Il Parlamento mondiale delle religioni. Un’occasione mancata per la Storia delle religioni? in Miscellanea di Studi in onore di Gilberto Mazzoleni, Bulzoni, Roma (in corso di stampa).
Contatta Danila
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Danila
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Danila
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Danila
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche