bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Enrico Dal Covolo

Nato a Feltre, in diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 ottobre 1973. Laureatosi in lettere classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, perfeziona gli studi nel Dipartimento di Scienze Religiose della medesima università. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1979 nella basilica di Sant’Ambrogio di Milano, consegue poi il dottorato in teologia e scienze patristiche presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.
Dopo aver esercitato il ministero sacerdotale a Chiari e a Milano (dove dal 1981 al 1986 ha insegnato presso l’istituto tecnico salesiano), nel 1986 diventa professore (ordinario dal 1997) di letteratura cristiana antica greca nella facoltà di lettere cristiane e classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) dell’Università pontificia salesiana di Roma; dal 1993 al 2000 è preside-decano della medesima facoltà. Dal 2000 al 2003 è vice-rettore dell’Università pontificia salesiana di Roma, curando, in particolar modo, le relazioni estere, i centri collegati e la rivista Salesianum. Nel 2003 è nominato postulatore generale per le cause dei santi della famiglia salesiana.
È membro della commissione teologico-storica del grande Giubileo dell’Anno 2000; dal 1999 è membro del Pontificio comitato di scienze storiche e consigliere della Pontificia accademia di teologia. È socio di diverse accademie e associazioni scientifiche (tra cui la Pontificia accademia mariana internazionale). Nel 2001 è promosso ufficiale nell’Ordine delle palme accademiche dal primo ministro della Repubblica francese.
Nel 2002 papa Giovanni Paolo II lo nomina consultore della Congregazione per la dottrina della fede; nel 2008 papa Benedetto XVI lo nomina commissario deputato alla decisione nella Commissione Speciale per la trattazione delle cause di dispensa dagli obblighi del presbiterato e consultore della Congregazione per il clero. Nel 2009 è nominato membro della Pontificia commissione di archeologia sacra; nello stesso anno, ad Agrigento, riceve il premio internazionale Empedocle per la teologia e le scienze patristiche.
Dal 21 al 27 febbraio 2010 predica gli esercizi spirituali quaresimali a papa Benedetto XVI e alla Curia Romana presso la cappella Redemptoris Mater, scegliendo come tema delle meditazioni la vocazione sacerdotale: è il terzo salesiano a predicare gli esercizi spirituali al Santo Padre e alla Curia Romana, dopo Antonio María Javierre Ortas ed Egidio Viganò. Il 30 giugno dello stesso anno papa Benedetto XVI lo nomina rettore magnifico della Pontificia università lateranense, il 15 settembre lo eleva alla dignità episcopale, assegnandogli la sede titolare vescovile di Eraclea.
Riceve la consacrazione episcopale il 9 ottobre 2010 nella basilica di San Pietro in Vaticano per l’imposizione della mani del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, co-consacranti i cardinali Agostino Vallini e Franc Rodé. Il 18 settembre 2012 è nominato padre sinodale della XIII Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi.
Pubblicazioni
Fotografie [35]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [4]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004