bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Ferruccio Bertini

È stato ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova, presso la quale ha anche insegnato per 25 anni Letteratura latina medievale. Nell'ambito della Letteratura latina ha pubblicato, insieme a numerosi articoli e recensioni, l'edizione critica con commento in latino in due volumi dell' Asinaria di Plauto (1968), l'edizione con traduzione degli Amores di Ovidio (1983) e delle Commedie di Terenzio (1988), nonché due monografie: Plauto e dintorni (1997) e Interpreti medievali di Fedro (1998).
Nell'ambito della Letteratura latina medievale ha pubblicato, oltre a una quarantina di articoli e recensioni, l'edizione con traduzione e note interpretative delle Favole di Ademaro di Chabannes (con Paolo Gatti) e del Within piscator di Letaldo di Micy nonché un manuale di Letteratura latina medievale in Italia. Ha ideato Medioevo al femminile, un reading che, dopo essere giunto alla 3a edizione in quattro anni, è stato ristampato per la 3a volta anche in edizione economica. Sempre nell'ambito della Letteratura latina medievale, sotto la sua direzione e quella di Vincenzo Ussani jr., sono stati pubblicati, oltre ai due volumi di Lexicographica, le edizioni critiche delle Derivationes del monaco Osberno di Gloucester (1996). Ha inoltre prefato per la SISMEL la pubblicazione dell'edizione critica, a cura di Paolo Gatti, del Glossarium di Ainardo.
Nel D.AR.FI.CL.E.T. Francesco Della Corte, il Dipartimento di cui è stato direttore dal 1998, si occupa della pubblicazione di alcune collane, tra cui si segnalano Commedie latine del XII e XIII secolo, di cui sono apparsi i sei volumi previsti, corredati nel 2000 da due volumi di Concordanze, a cura di Gabriella Rossetti e Gabriella La Placa. Nell'ambito di questa collana ha curato personalmente l'edizione di Aulularia e Geta di Vitale di Blois, Alda di Guglielmo di Blois e De uxore cerdonis di Iacopo da Benevento. A essi vanno affiancati il volume parallelo di Tragedie latine del XII e XIII secolo e i volumi (finora 8) di Favolisti latini del Medioevo e dell'Umanesimo, dal 1984 al 2000.
È stato dal 1979 al 1990 condirettore della rivista Sandalion - Quaderni di cultura classica, cristiana, medievale dell'Università di Sassari; dal 1978 è tra i responsabili di redazione di Medioevo latino; dal 1990 al 1996 è stato Preside della Facoltà; dal 1993 è condirettore insieme con A. La Penna, di Maia, una delle più importanti riviste italiane di Letterature classiche. Dal 2000 al 2003 è stato Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell'Università di Genova.
Contatta Ferruccio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004