Mario Belardinelli
Mario Belardinelli si è laureato nel 1964 in Lettere moderne alla Sapienza Università di Roma con una tesi in Storia del Risorgimento sull’intervento dei cattolici nelle amministrazioni locali dopo l’Unità (rel. A.M. Ghisalberti, lode), da cui il successivo volume Movimento cattolico e questione comunale dopo l’Unità (Studium, Roma 1979). Nel periodo 1968-1970 è stato ricercatore dell’Istituto italiano per la storia della Resistenza, collaborando al volume L’Italia dei quarantacinque giorni (a cura di Massimo Legnani e Luigi Canapini, Milano 1969). Conduce ricerche sulla classe dirigente nella crisi di fine secolo in Italia, pubblicando prima un saggio sull’“Annuario dell’Istituto per l’età moderna e contemporanea” (1974) e poi il volume Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì 1896-1898 (Elia, Roma 1976). Lo studio sui fermenti di riforma religiosa nell’Ottocento produce una serie di lavori sui rapporti fra grandi personalità europee e gruppi italiani: dalle ricerche in archivi tedeschi (Doellingeriana, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) e italiani nascono gli articoli sulla “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 1982 e 1983. Mario Belardinelli si è inoltre recentemente occupato, con tagli conoscitivi diversificati, di storia della città di Roma. Nell’ambito del convegno del 1999 su La comunità cristiana a Roma in età moderna e contemporanea (i cui atti sono stati pubblicati dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2002) ha presentato una relazione su L’Università a Roma tra Stato ecclesiastico e Stato liberale. Quale coordinatore di un gruppo di ricerca formato da storici e geografi, che fruisce di finanziamento dipartimentale ha organizzato nel 2004 un convegno su Roma e la sua provincia nella prima età giolittiana tenendo una relazione su Società romana, classe politica e problemi del territorio all’inizio del Novecento. In un secondo convegno nell’aprile 2007 dedicato a Roma e alla sua provincia dal 1904 al 1914 ha tenuto una relazione sull’organizzazione del bilancio del municipio capitolino nella fase di passaggio dall’amministrazione moderata a quella del Blocco popolare. Il gruppo di ricerca, utilizzando archivi statali, comunali e privati, e fonti pubblicistiche, ma anche cartografia e statistiche, si propone di cogliere il legame tra problemi del territorio urbano e rurale e azione svolta nelle assemblee rappresentative locali e nazionali dalla classe politica.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.