Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Coordina il Dottorato in “Pedagogia della cognizione” dall’a.a. 2003/2004. È attualmente Prorettore ai processi formativi presso la medesima Università. Ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dal 2003 al 2009 ed è stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dall’a.a. 2001/2002 all’a.a. 2003/2004.Coordinatore d’Ateneo per i corsi di TFA per il presente anno accademico. Dal 2006 al 2009 è stato Presidente della SIPED - Società Italiana di Pedagogia (Società che raggruppa gli accademici italiani di Pedagogia). Responsabile della Commissione nazionale della Consulta pedagogica per la valutazione delle Riviste d’area pedagogica dal 2009 al 2012.Membro del Gruppo di Lavoro ANVUR Riviste e Monografie nel 2012. Consigliere Comunale presso il Comune di Castelfranco di Sotto (PI) dal 1985 al 1995. Ivi Assessore Comunale all’Istruzione e Cultura dal 1985 al 1990. Ivi Vice Sindaco dal 1988 al 1990. Vincitore del Premio Nazionale Raffaele Laporta di saggistica pedagogica nel 2004 con il volume Il problematicismo (Milella, Lecce 2003). E’ Direttore della Rivista Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative (Erickson) e Direttore della Collana editoriale Il mestiere della pedagogia (Franco Angeli).
È esponente della scuola italiana del problematicismo pedagogico. Tra le sue opere più recenti: Metodologia della ricerca pedagogica (Bruno Mondadori, 2001), Una scuola a misura d’alunno (Utet, 2002), La didattica per moduli (Laterza, 2003), I modelli della didattica (Carocci, 2004), Individualizzazione e Personalizzazione (Erckson, 2005), Ripensare il curricolo (Carocci, 2006), La pedagogia come attività razionale (Editori Riuniti, 2007), La dimensione emozionale del curricolo (Franco Angeli, 2008), Curricolo e competenze (Mondadori Università 2010), La dimensione metodologica del curricolo (Franco Angeli, 2010), Il problematicismo (Milella, 2011 seconda edizione ampliata), Trattato di Pedagogia generale (Carocci, 2012), Per un’idea di scuola (Carocci, 2014).