bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Raffaele Giglio

Raffaele Giglio è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1994; alla Facoltà di Lettere della Federico II ha svolto la sua attività di ricerca e di didattica. Presso questa Università ha conseguito la laurea, discutendo una tesi con Pompeo Giannantonio, ed ha svolto tutta la propria carriera accademica. Da borsista, contrattista e ricercatore ha lavorato contemporaneamente sia con Pompeo Giannantonio che con Aldo Vallone.
Dal 1973 cura la pubblicazione della rivista Critica letteraria, fondata in quell’anno con Giannantonio e di cui ora è direttore responsabile; la rivista è stampata dall’editore Loffredo di Napoli; ha contribuito all’organizzazione di non pochi convegni letterari che si sono svolti a Napoli, curando la pubblicazione dei relativi atti. Ha anche provveduto alla cura dei tre volumi comprendenti le letture della Commedia tenute nell’ambito della Lectura Dantis Neapolitana e stampate dall’editore Loffredo.
Ha tenuto un insegnamento di Letteratura italiana dal 1992 al 2000 presso la Facoltà di Lingue dell'Università Orientale di Napoli.
È stato direttore del Dipartimento di Filologia moderna dal 1° novembre 1999 al 31 ottobre 2003.
Ha ricoperto incarichi presso la Commissione scientifica del Polo SUS della Federico II.
È stato per due mandati consecutivi Consigliere d'Amministrazione dell'Ateneo fridericiano.
Ha coordinato il Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Italianistica con particolare attenzione alla letteratura meridionale.
La sua attività di ricerca interessa il Trecento con lo studio della Commedia di Dante, il Settecento e l’Ottocento, soprattutto meridionale. Di questo periodo si è interessato in particolare di Sant’Alfonso de’ Liguori, di Eleonora de Fonseca Pimentel, di Luigi Serio, di Francesco Saverio Salfi, di Edoardo Scarfoglio, di Matilde Serao, di Vittorio Imbriani, della poesia napoletana tra Otto e Novecento.
È stato Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Vittorio Imbriani, fondata per la pubblicazione dell'Opera omnia dello scrittore.
La maggior parte della sua ricerca è stata rivolta allo studio del rapporto letteratura e giornalismo nel periodo tra Otto e Novecento in ambiente meridionale.
Su questa problematica ha in corso da anni una capillare ricerca sui periodici napoletani; i risultati di tale indagine vengono pubblicati in una collana, che accoglie non solo queste nuove letture critiche della letteratura in colonna, ma anche edizioni di opere di autori consegnate alle colonne dei periodici e non più riproposte ai lettori.
In questa prospettiva ha fondato e dirige il Centro Interuniversitario di Ricerca su Letteratura e Giornalismo La terza pagina per lo studio del rapporto letteratura-giornalismo.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004