Silvia Tatti
Laureata in lettere nel 1987 presso la Sapienza Università di Roma con votazione 110 e lode, risulta vincitrice, nel 1988, di una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Università della durata di 4 anni per la frequenza di un dottorato all’estero e di una borsa di studio annuale del Ministero degli esteri francese per la frequenza di corsi di specializzazione post-universitari in Francia. Si iscrive all‘Università di Paris VIII – Saint Denis e consegue nel 1989 il diploma di Studi approfonditi in Cultura e civiltà italiana dal Medioevo al XX secolo (D.E.A. Diplome d‘études approfondies). Nel 1992 è vincitrice di concorso a cattedra per l‘insegnamento di “Materie letterarie e latino nei licei e nell‘istituto magistrale” presso la Sovrintendenza scolastica del Veneto; risulta vincitrice anche per le classi di concorso “Materie letterarie negli istituti tecnici” e “Italiano, storia e geografia nella scuola media”. Nell’anno accademico 1995-1996 consegue il titolo di Dottore di ricerca, equiparato poi con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica al titolo italiano, presso l‘Università francese di Paris VIII, ottenendo il massimo dei voti: très honorable avec félicitations du jury (molto onorevole con felicitazioni della commissione). Il titolo della tesi, discussa in francese, è Les hommes de lettres italiens en France en 1799-1800 (Letterati italiani in Francia negli anni 1799-1800). Nel 1997 risulta vincitrice di un concorso per una borsa biennale di post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze letterarie dell‘Università degli studi di Torino, per svolgere una ricerca su La cultura italiana in Francia nella prima metà dell‘Ottocento. Dal 1 febbraio 2000 al 13 luglio 2004 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Sapienza, per un progetto su L’Italia in Europa coordinato dal prof. Giuseppe Fasano. Dal 1 gennaio 2005 è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi greco-latini, italiani scenico-musicali. Nel dicembre 2010 risulta idonea a una procedura comparativa di professore associato in Letteratura italiana. Dal 27 dicembre 2012 è professore associato chiamato dal dipartimento di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. Dal gennaio 2013 è presidente del corso di laurea in Letteratura musica spettacolo. Tra le pubblicazioni più significative: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Parigi-Ginevra, Champion-Slatkine, 1999; L’antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento, Roma, Bulzoni, 2003; Il Risorgimento dei letterati, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in Francia, Austria, Germania, Israele. E’ membro del consiglio scientifico della Società di studi sul secolo XVIII. E’ stata referente per il Tfa di Materie letterarie e latino nell’a.a. 2012-2013.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.