Paolo Damiani
Paolo Damiani ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con il voto 110/110 e lode, nell’anno accademico 94/95.Nel 1996 ha vinto la Borsa di studio offerta dal Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” organizzato dalla Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica e dalla Università di Firenze.Attualmente è Ricercatore confermato di Diritto costituzionale nonché Professore aggregato di Diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Udine; Professore a contratto di Diritto costituzionale avanzato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Bologna; Dottore di ricerca (Ph.D.) in Diritto costituzionale; membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica”, membro del Comitato di redazione della Rivista “Diritto pubblico comparato ed europeo”.Pubblicazioni in Riviste italiane1) Le fonti del diritto negoziate nel pubblico impiego; in Il Diritto dell’Economia, n.1 1997.2) La riforma del Ministero della difesa; in Rassegna parlamentare, n. 3 1998.3) La nuova disciplina della ineleggibilità dei magistrati in caso di fine anticipata della legislatura; in Rassegna parlamentare, n. 4 1998.4) Il diritto comparato nella giurisprudenza di alcune Corti costituzionali, in collaborazione con L. Pegoraro; in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1 1999.Lo stesso lavoro è stato pubblicato in lingua spagnola nella Revista Jurídica de Castilla-La Mancha, n. 26, 1999 e, in lingua inlgese, nell’opera collettanea curata da Alfredo Mordechai Rabello e Andrea Zanotti, Developments in European, Italian and Israeli Law, Milano, 2001.5) La Corte di giustizia delle Comunità europee tra “esigenze di libera circolazione delle merci” e “tutela dei consumatori dei prodotti agroalimentari di qualità”, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3, 1999.6) La certezza del diritto come parametro nei giudizi di costituzionalità. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, in Giurisprudenza costituzionale, n. 3 1999.7) La negoziazione delle funzioni pubbliche, brevi note con particolare riguardo alla contrattazione nel pubblico impiego, in Rassegna parlamentare, n. 4, 2000.8) Tutela della salute e «modalità di vendita» in una pronuncia della Corte di giustizia sul commercio ambulante di prodotti alimentari, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, n. 2, 2000.9) Quali novità per le finanziarie regionali, in Quaderni costituzionali, n. 2, 2008.10) La Corte di giustizia rispedisce al mittente un accordo sulla prestazione di servizi postali, in Giust.amm.it, 2008.11) Costituzione economica e statuti economici, in Rassegna parlamentare, n. 2, 2009.12) Il Reclutamento e la formazione professionale dei magistrati in Francia, in corso di pubblicazione, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 2010.Pubblicazioni in Riviste straniere1) *El Derecho Comparado en la Jurisprudencia de los Tribunales Constitucionales, in collaborazione con L. Pegoraro; in Revista Jurídica de Castilla-La Mancha, n. 26, 1999.Contributi in Opere collettanee1) L’amministrazione della difesa; in La Costituzione repubblicana ed il comando delle Forze armate, a cura di G. de Vergottini, Roma, 1998.2) L’artigianato, l’industria, il commercio; in Dizionario giuridico delle autonomie locali, a cura di L. Mezzetti, Padova, Cedam 1999.3) La dinamica degli ordinamenti autonomici, in A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo, Giappichelli, Torino, 2000.4) In collaborazione con Lucio Pegoraro, Comparative Law in the Judgments of Constitutional Courts in Alfredo Mordechai Rabello e Andrea Zanotti (a cura di), Developments in European, Italian and Israeli Law, Milano, Giuffrè, 2001.5) Regioni e sviluppo-economico-produttivo, in L. Mezzetti (a cura di), La Costituzione delle autonomie, Napoli, 2004.6) Il Parlamento e le sue funzioni, in L. Mezzetti (a cura di), Manuale breve di diritto costituzionale, Milano, Giuffrè, 2007.7) La giustizia costituzionale in Australia, in L. Mezzetti (a cura di), Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, Padova, Cedam. 2009 (ISBN: 978-88-13-29119-8).8) Grandi debitori e piccoli creditori: l’articolo 1 del Protocollo numero 4 della CEDU è attuale?, in corso di pubblicazione.Monografie1) Le disposizioni transitorie, studio sulla ragionevolezza dell’efficacia della legge nel tempo, Padova, Cedam, 2008, ISBN 978-88-13-28134-2.2) Elementi di diritto pubblico dell’economia, Roma, Aracne, 2009, ISBN 978-88-548-3028-8.Coordinamenti editoriali, traduzioni e altro1) Coordinamento editoriale del volume Letture introduttive al diritto pubblico, a cura di L. Pegoraro e A. Reposo, Cedam, Padova, 1998.2) Traduzione di J.L. García Guerrero, Le elezioni primarie del Partito socialista operaio spagnolo, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, n. 2 1999.3) Traduzione, coordinamento editoriale e bibliografia del volume di R.L. Blanco Valdés, Introduzione alla costituzione spagnola del 1978, Torino, 1999.4) Bibliografia del Manuale Nuevo Derecho Constitucional comparado, a cura di Diego López Garrido, Tyrant lo Blanch,Valencia, 2000.5) Collaborazione alla stesura del Codice costituzionale e amministrativo, a cura di G. de Vergottini-F.A. Roversi Monaco, Rimini, 2002.6) Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, Tesi di dottorato in diritto costituzionale (XIII ciclo), Università di Bologna, 2002.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.