bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giuseppe Andeloro

Giuseppe Andaloro Pianoforte, Premio Busoni 2005. E' nato a Palermo il 21.01.1982. Dotato di raro talento musicale, inizia sin da bambino con la Maestra Adriana Mirisola lo studio della musica e del pianoforte. A 10 anni continua lo studio con la pianista Costance Channon Douglass e col compositore Giovanni D'Aquila, inoltre segue le masterclasses da allievo effettivo di Bruno Canino, Ennio Pastorino e An Li Pang. Dai 14 ai 16 anni si perfeziona con il compianto pianista partenopeo Sergio Fiorentino, a 18 anni si diploma con lode e menzione speciale al Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani, perfezionandosi a seguire in Musica da Camera presso lo stesso Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il Mozarteum di Salisburgo.A 14 anni si aggiudica il Primo premio ai concorsi internazionali Città di Stresa e Pausilypon Denza di Napoli. Debutta poi come solista con l'Orchestra sia nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli che nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, vince quindi il Primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Francesco Durante di Frattamaggiore, riceve significativi riconoscimenti ai prestigiosi concorsi internazionali Unisa di Pretoria e Rubinstein di Tel Aviv e vince il Secondo premio (primo premio non assegnato) al concorso di federazione mondiale Alessandro Casagrande di Terni. A 18 anni vince il Primo premio e tutti i premi speciali al Concorso Internazionale Cidade do Porto, a seguire il Primo premio al Concorso Pianistico Nazionale Premio Venezia col Premio Speciale Casella e il Primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Alfredo Casella di Napoli. A 19 anni vince il Primo premio al Sendai International Music Competition che segna l’inizio di una fortunata carriera musicale in Giappone, con circa 30 tournèe eseguite da allora a fine 2016. A 20 anni è il primo pianista italiano (rimasto l'unico a tutt'oggi) ad aggiudicarsi il Primo premio al prestigiosissimo London World Piano Competition (divenuto a seguire London International Piano Competition). Nel 2003 si aggiudica il Rabat Grand Prix de Piano presieduto da Andrzej Jasinskj. Nel 2005 trionfa con il Primo premio e tutti i premi speciali al famoso Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, che lo consacra. E, a conclusione di una straordinaria e fulminante carriera giovanile, nel 2011 ottiene la medaglia d'oro del Primo premio al Hong Kong International Piano Competition, con giuria presieduta dal leggendario pianista e direttore d'orchestra Vladimir Ashkenazy.Si esibisce ai festival mondiali di musica più noti, come il Ruhr Klavier, FestSpiele di Salisburgo, Due Mondi di Spoleto, Enescu di Bucarest, Michelangeli di Brescia e Bergamo, Beirut Al Bustan Festival, Hong Kong Joy Festival, Sendai Classic, Morelia and Mexico City Festival, Ravello, Dszniky-Zdròj Chopin Festival, Praha Festival, Osoro, e nelle sale da concerto tra le più prestigiose, dal Teatro alla Scala di Milano alla Royal Festival Hall di Londra, Parigi Salle Gaveau e Salle Cortot, Parco della Musica di Roma, Auditorium Esplanade di Singapore, Anfiteatro Simon Bolivar di Città del Messico, Tokyo Sumida Triphony e Pablo Casals Hall, in collaborazione ad orchestre e gruppi da camera internazionali, tra cui la London Philharmonic, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Philharmonische Camerata Berlin, l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, l'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, la London Mozart Players, l’Ochestra Sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, la London Chamber Orchestra, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha suonato con noti direttori d’orchestra, da Vladimir Ashkenazy a Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, Julian Kovatchev, Peter Altrichter, Michael Guttler, Alan Buribayev, Andrew Parrott, Tomasz Bugaj, Giuseppe Lanzetta, Donato Renzetti, Pier Carlo Orizio, Umeda Toshiaki, Ola Rudner, Arturo Molina, Johannes Wildner, Alexander Sladkovsky; e in duo con prestigiosi solisti, da Sarah Chang a Giovanni Sollima e Sergej Krylov, e anche con il noto attore statunitense John Malkovich partecipando a un suo speciale progetto musicale.E' stato ospite di varie trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all'estero, della Radio Vaticana, della BBC Radio 3 di Londra, di Rai Radio 3 e di numerose altre emittenti specializzate in programmi dedicati alla musica classica. Ha inoltre inciso numerosi CD con le maggiori case discografiche internazionali, compreso il più recente Cruel Beauty per Sony Classical.La sua intensa attività è stata riconosciuta con il Premio per Meriti Artistici assegnatogli nel 2005 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Premio Elio Vittorini per la Musica nel 2009 e il Premio Nino Carloni per Giovane Esecutore nel 2012.Il repertorio di Giuseppe Andaloro spazia dal tardo Rinascimento italiano fino alla musica di autori contemporanei come Gyorgy Ligeti e comprende anche le sue due Trascrizioni, per due violoncelli e due pianoforti, de La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij e de La Valse di Maurice Ravel.Giuseppe Andaloro è stato docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia e Giuseppe Nicolini di Piacenza. Tiene masterclass presso istituzioni e conservatori in Italia, Giappone, Indonesia, Thailandia e Stati Uniti.
Scrivi a Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004