Nicola Martinelli
Professore Associato di Urbanistica (ICAR 21). Nasce a Bari il 12.12.1957. Architetto, si laurea con lode (1983) in Arte dei Giardini presso l’università Federico II Napoli. Borsista CNR nel 1989. 1984 Abilitazione all’Esercizio della Professione di Architetto nella II sessione di Esami di Stato 1983 presso l’Università Federico II di Napoli. Nel 1986 consegue Abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte presso gli Istituti Superiori nel Concorso a Cattedra D.M. 29/12/1984 classe XXXII. Nel 1996 si iscrive all’Albo dei formatori del CSEI Politecnico - Università di Bari (ora UNIversusCSEI).
È stato dal 1994 al 2004 ricercatore presso il Politecnico di Bari dove ha insegnato Urbanistica I e Urbanistica II. Per gli a.a. 2003 e 2004 è anche supplente del corso di Pianificazione Territoriale e Urbanistica (ICAR 21) del III anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze dell’Università di Bari. Dal 2004 Professore Associato di Urbanistica (ICAR 21) e titolare del Corso di Laboratorio di Urbanistica I nel CdLS della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.
Dal 2000 al 2007 è Membro del collegio di docenti del Laboratorio di Laurea della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari sui temi dell’Aeroporto di Bari (2000), Fiume Ofanto (2004), Porto di Bari (2003 e 2006), dell’Asse Nord-Sud (2005) e della Riqualificazione del centro storico di Salvador Bahia (2006).
Nel 2008 per temi di progettazione urbana a Ruvo di Puglia.
Dal 2004 è ininterrottamente tutor di ricerca per borsisti (Borse di studio Politecnico per l’estero, borse regionali di ricerca), di Assegnisti di Ricerca, di tirocinanti post lauream del Politecnico di Bari.
Dall’ottobre 2007 entra nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca XXII e XXIII ciclo in Pianificazione Territoriale dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Dall’Ottobre 2011 entra nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca XXVIII ciclo in Nuove Tecnologie e Informazione Territorio e Ambiente
Nel 2001 è designato dal Rettore del Politecnico di Bari quale Membro, in qualità di esperto di Paesaggio, della Commissione giudicatrice e valutativa dello Studio di Fattibilità ex Delibera CIPE 106/99 Valorizzazione turismo rurale nell’area dei trulli e delle grotte. Capogruppo: Comune di Castellana Grotte (BA). Nel 2006 è designato dal Rettore del Politecnico di Bari quale Membro della Commissione Giudicatrice del Concorso di Idee per “La riqualificazione sedi stradali e marciapiedi nel Centro Storico di Francavilla Fontana (BR)” con prof. Ing. G.De Tommasi e Ing. Pasquale Pugliese. Nel 2007 è Commissario ad Acta al Comune di Foggia, su nomina del T.A.R. Puglia e del Politecnico di Bari, per la Conferenza di Servizi nel contenzioso tra Comune di Foggia e Frontiere Costruzioni srl.
Dall’Ottobre 2009 è Prorettore Associato del Politecnico di Bari con delega al Diritto allo Studio, e ha rivestito la carica di Direttore Amministrativo facente funzioni dal 15 Febbraio al 30 Aprile 2010.
Dal 2010, per tre edizioni consecutive, tiene lezioni come docente del Politecnico di Bari durante i workshop e i seminari del summit internazionale OLE – Otranto Legacy Experience (summer school, summer camp e forum), istituito dalla collaborazione di FLARE – Freedom Legacy and Rights in Europe, LIBERA e Regione Puglia. Il tema fondante gli incontri è il racconto e il dibattito sulle relazioni che intercorrono tra economia, finanza e crimine organizzato.Dal 2010 è membro designato dal Rettore del Politecnico di Bari del CdA dell’ADISU (Agenzia per il Diritto allo Studio) della Puglia.
Dal 2011 al 2014 è supplente al corso di Urbanistica per il modulo di Diritto Urbanistico presso l’universita’ della Basilicata.Dal 2012 è delegato del Rettore del Politecnico nell’Associazione “Bari Smart City” e nel Comitato Scientifico per la Candidatura di Bari a “Capitale Europea della Cultura” 2019.
Nel 2014 consegue Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima fascia (Ordinario) Area Disciplinare 08/F1 Pianificazione Urbana e Territoriale.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.