bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paolo Moretti

Nato a Firenze il 23 marzo 1949, consegue la maturità classica al liceo classico “Galileo” nel 1967. Laureato in Fisica nel 1971 all'Università di Firenze col massimo dei voti e lode con una tesi sugli spettri ottici di impurezze negli alogenuri alcalini. E' stato borsista C.N.R. presso l'Istituto Matematico Ulisse Dini, ove si è occupato di problemi di conduzione del calore. Successivamente è stato addetto alle esercitazioni di analisi per Fisici, poi borsista e contrattista universitario (ex art. 5 D.L. 580/73) presso l'Istituto di Fisica Superiore, ove ha effettuato ricerche sull'interazione ione-fonone nelle leghe metalliche. Nel 1976 si è diplomato alla Scuola di Perfezionamento in Fisica dell'Università di Firenze col massimo dei voti e lode, con una tesi teorico-sperimentale sulle leghe diluite.
Ricercatore C.N.R. dal 1977 e primo ricercatore dal 1988, ha lavorato prima all'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (ora Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara) fino al 2004, poi all’ “Istituto dei Sistemi Complessi” (Sezione di Firenze). E' autore di circa sessanta pubblicazioni su riviste internazionali, riguardanti vari argomenti di fisica dello stato solido e fisica teorica: in particolare la determinazione dei livelli elettronici di impurezze nei cristalli usando una rielaborazione del metodo della funzione di Green, la rappresentazione approssimata dell'operatore statistico, l'influenza dei campi iperfini fluttuanti sulla forma dello spettro Mössbauer, la superconduttività ad alta temperatura, e l'applicazione degli integrali funzionali alla meccanica quantistica e all'ottica, con particolare riguardo alle loro proprietà asintotiche.
Verso la fine della carriera si è occupato di questioni di fisica fondamentale, come il tunneling quantistico, e di ricerche di tipo più applicativo, quali la propagazione di pacchetti d'onda in mezzi dispersivi e lo studio della dinamica di spin in clusters molecolari mediante la spettroscopia Mössbauer.
Per alcuni anni è stato docente della Scuola di Specializzazione in Ottica dell'Università di Firenze, tenendo lezioni ai corsi di Tecniche Matematiche, Ottica e Fisica degli Stati Condensati.
Si è anche interessato alla didattica della fisica, pubblicando lavori su alcuni problemi controversi di fisica quantistica e tenendo corsi di aggiornamento per insegnanti di liceo. E’ coautore del testo didattico “Determinismo, realismo e località in fisica classica e quantistica” edito da Aracne Editrice (2007).In pensione dal 2012, si interessa alla teoria analitica dei numeri a livello didattico.
Sposato dal 1973, ha due figli, il maggiore dei quali è medico, ed il secondo sta per laurearsi in giurisprudenza.
Scrivi a Paolo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004