Raffaele Morabito (n. 1947) si è laureato in lettere nel 1969 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dopo un’esperienza di lavoro giornalistico, a partire dal 1972 ha insegnato letteratura italiana presso l'università dell'Aquila. Attualmente è professore ordinario di Letteratura italiana. Si è occupato di vari argomenti di storia letteraria e di letteratura comparata, interessandosi in particolare di tematiche ottocentesche e di problemi dell'epistolografia fra Quattro e Cinquecento, affiancando all'attività saggistica quella editoriale. Ha anche studiato il problema del rapporto fa oralità e scrittura. Ha promosso e coordinato un gruppo di lavoro sulla storia di Griselda e la sua diffusione in Europa, organizzando due convegni sull'argomento (1986 e 1988) e pubblicando vari studi sull’argomento. A scopi didattici risponde il volume Dimensioni della letteratur a italiana (Roma, Carocci, 2004). Alla ricostruzione di casi criminali fra Cinque e Settecento è dedicato Giustizie barocche (Viterbo, 2006). Fra le sue pubblicazioni più recenti Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie de terremoti (L’Aquila, 2011).