bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Piero Bellini

Nato a Bologna nel 1926, ha compiuto gli studi medi e universitari a Roma. Si è laureato in Giurisprudenza, con lode, nel 1948, sostenendo [con il Prof. Tomaso Perassi, esponente illustre della Scuola dogmatica italiana] una tesi sul Matrimonio religioso nel diritto internazionale privato. Ha contemporaneamente frequentato (dal ‘44 al ‘46) i corsi di ius canonicum presso il Pontificium Athenaeum lateranense, conseguendo. magna cum laude, il Baccellierato e la Licenza in diritto canonico. Primo classificato del concorso 1949-50 per Funzionario nella Amministrazione civile dell’Interno, ha prestato breve servizio presso la prefettura di Latina. Vincitore d’una Borsa di studio Fullbright, ha frequentato (per l’anno accademico 1950-51) i corsi di specializzazione in diritto internazionale presso la Law School della Università di Yale. Rientrato in Italia, ha ripreso servizio presso la Direzione del Personale del Ministero dell’Interno, per poi prestare servizio militare di leva: al termine del quale è stato distaccato – dal dicembre del ’53 – presso il Gabinetto della Difesa. Nel 1956 (primo classificato nel concorso) è entrato nella Magistratura della Corte dei conti, prestando servizio presso l’Ufficio studi, e conseguendo il grado di primo Referendario.
Nominato dal 1948 Assistente volontario di Diritto internazionale – col Prof. Giacinto Bosco – presso la Facoltà di Economia e Commercio della Università di Roma. Dal 1956 è passato (come Assistente incaricato) alla cattedra di Diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza: col Prof. Pietro Agostino d’Avack. Libero docente di Diritto ecclesiastico nel 1957. Primo ternato nel concorso universitario del 1967, ha insegnato Diritto canonico e ecclesiastico e Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Ferrara dal 1968 al 1973; Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Pisa, per l’anno accademico 1973-74; Diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Firenze, dal 1974 al 1982. Da quell’anno ha insegnato Storia del diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma La Sapienza. Collocato a riposo dal 2001 col titolo di Professore Emerito. È membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Trattazioni monografiche:
Per una sistemazione canonistica delle relazioni fra diritto della Chiesa e diritto dello Stato. Condizioni e limiti di contributo da parte della dottrina statualistica, pp. 254, del 1954, ristampato nel 2006
Osservazioni sulla completezza dell’ordinamento giuridico canonico, pp. 125, del 1957
L’obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico, pp. 580, del 1964
Prospettazione ideologica e realtà politica della «potestas ecclesiae in temporalibus», pp. 237, del 1975
Respublica sub Deo. Il primato del Sacro nella esperienza giuridica della Europa pre-umanistica, pp. XIX, pp. 186, del 1981,
Libertà e dogma. Autonomia della persona e verità di fede, pp. 183, del 1984, ripubblicato con una appendice nel 1991
Denunciatio evangelica e denunciatio judicialis privata. Un capitolo di storia disciplinare della Chiesa, pp. 230, 1986
Il gladio bellico. Il tema della guerra nella riflessione canonistica della età classica, pp. 189, del 1989,
La coscienza del Principe. Prospettazione ideologia e realtà politica delle interposizioni prelatizie nel governo della cosa pubblica, 2 voll., pp. 1196, 2000
Del primato del dovere. Introduzione critica allo studio dell’ordinamento generale della Chiesa cristiana cattolica, pp. 625, del 2005
Il diritto d’essere se stessi. Discorrendo della idea di laicità, pp.. 247, del 2007
Fra due Italie: Sede Apostolica di Roma e storia politica d’Italia, pp. 148, del 2010
Metamorfosi del «Cattolicesimo reale». Sulla dinamica ideologica del movimento cristiano principale, pp. 298, 2010

Principali altri Scritti:
È autore di oltre duecento altri saggi tecnico giuridici e storico-giuridici, specialmente relativi all’ordinamento della Chiesa cristiana cattolica e ai rapporti di questa con lo Stato. I lavori di maggior impegno sono raccolti nei volumi:
Saggi di storia della esperienza canonistica, pp.348, del 1991;
Saggi di diritto ecclesiastico italiano, 2 voll., pp. 857, del 1996
Saeculum christianum. Sui modi di presenza della Chiesa nella vicenda politica degli uomini, pp. 365, del 1995

Ai saggi raccolti in questi volumi vanno aggiunti:
Sui conflitti in materia matrimoniale fra ordinamenti laicizzati e ordinamenti a ispirazione confessionale cattolica, pp. 57, del 1956, ristampato nel 2008
L’autonomia privata nei rapporti fra ordinamento canonico e altri ordinamenti. Considerazioni introduttive generali, del 1975,
Della idea di laicità nelle relazioni fra privati, ne Il principio di laicità nello Stato democratico, del 1996
La “consuetudo” d’un “populus ductus”, del 1998
Eticità e libertà religiosa, del 2002
Considerazioni metodologiche sullo studio del diritto ecclesiastico civile e del diritto canonico, del 2003,
Oceanus duobus populis mancipatus. Considerazioni canonistiche sulla spartizione alessandrina dell’Atlantico, pp. 63, del 2007
La malitia creditoris nella riflessione canonistica della età classica, del 2008
Disciplinarità confessionale e Stato di diritto, del 2009,

Ha redatto varie voce della Enciclopedia giuridica Treccani, fra cui quella su Negozio giuridico (Diritto canonico) e su Contratto (diritto canonico); ed è autore dei Principi di diritto ecclesiastico, pp. 344, del 1972, ristampato nel 1976 e nel 1988. Ha curato il Volume collettaneo Teoria e prassi delle libertà di religione, del 1975
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004