Giorgio Cevasco
Nato a Genova il 12/9/1948 si è laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Genova il 6/12/1973 con punti 110 su 110 con Lode e Medaglia . Dopo il conseguimento della laurea ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Chimica Organica dell'Università di Genova fino al 18/4/1974, data di inizio del servizio militare regolarmente prestato fino al 15/5/1975. In data 16/4/1974 ha vinto il concorso pubblico per Aspirante Ricercatore del CNR presso il Centro di Studio sui Diariloidi e loro Applicazioni, in seguito Centro di Studio per la Chimica dei Composti Cicloalifatici ed Aromatici (CSCCCA), ospitato dall'Istituto di Chimica Organica dell'Università di Genova successivamente confluito nel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dello stesso Ateneo. Dopo aver ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Chimico ed il passaggio alla qualifica di Ricercatore Aggiunto del CNR ha successivamente conseguito, a seguito di giudizio di idoneità per titoli scientifici e colloquio, l'inquadramento nella II fascia del profilo di ricercatore del CNR, Primo Ricercatore, Area Disciplinare Chimica Organica, con decorrenza 1/6/1988. Dalla data di soppressione del CSCCCA (19/3/2003) ha continuato a svolgere la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell'Università di Genova. Dal 1 ottobre 2013, data di collocazione in quiescenza, è Ricercatore Associato presso l'Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (Roma). Docente di Corsi ufficiali d’insegnamento di Chimica Organica per laurea triennale in Scienze Biologichee di Chimica Bioorganica per laurea magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova, è stato Membro del Comitato Istitutivo della laurea triennale interfacoltà (Facoltà Medicina e Chirurgia-Facoltà Scienze MFN) in Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro e Membro del Collegio Docenti del Master Universitario Tecnologie nei Controlli degli Alimenti (aa 2003-2004, 2005-2006, e 2009/2010). Socio della Società Chimica Italiana, nel triennio 1996-1998 è stato eletto nel Consiglio Direttivo della Sezione Liguria della Società ricoprendo l’incarico di Segretario; Vice-Presidente della Sezione per il triennio 1999-2001, Presidente della Sezione nel triennio 2002-2004 e successivamente dal 2008 ad oggi. Dal 1 gennaio 2014 è Membro del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica della SCI. Membro di Comitati Organizzatori o Scientifici di numerosi Congressi (“XIV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI”, S. Margherita Ligure, 1983; “Enzimi e Microrganismi nella Sintesi Organica”, Sestri Levante (GE), 1991; “XVII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Januachem 92”, Genova, 1992; “Journées Franco-Italiennes de Chimie”, Juan les Pins, 2002; Torino, 2006; Nice, 2008; Marseille 2012; Torino, 2014; Multi Component Reactions, Combinatorial and Related Chemistry, Genova, 2003; XV Congresso Nazionale della Divisione di Didattica Chimica della SCI, Genova, 2007; XVIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della SCI, Genova, 2008; COFEM 2008, Giornate di Chimica Organica Fisica e Meccanicistica, Sestri Levante, 2008) è stato Presidente dei Comitati Organizzatore e Scientifico delle “Giornate Italo Francesi di Chimica”, Genova, 2004 e 2010. Svolge attività di divulgazione scientifica mediante articoli ed interviste sui mezzi di comunicazione di massa, seminari ed incontri in varie sedi (scuole e non solo) ed organizzazione di eventi nell’ambito del Festival della Scienza. E’ Referee per riviste scientifiche internazionali quali The Journal of Organic Chemistry, Organic Letters, European Journal of Organic Chemistry, Arkivoc, Journal of Chromatography (A and B), Synthesis, Tetrahedron Letters, Chimica Clinica Acta. I suoi temi di ricerca in Chimica Organica riguardano principalmente studi sui meccanismi di reazione, in particolare dei processi di trasferimento di gruppi acilici, e più recentemente studi nell’ambito della chimica supramolecolare, nel settore chimico-clinico e in quello dei liquidi ionici.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.