Francesco Longobardi ha conseguito la laurea in Chimica con voto 110 su 110 e lode (nel 2000) e il dottorato di ricerca in Scienze chimiche (nel 2004) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Durante tale periodo, l’attività scientifica è stata incentrata sull’applicazione di metodiche elettrochimiche per la caratterizzazione di sistemi fotosintetici. Assegnista di ricerca e contrattista dal 2004 al 2008 presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Bari, si è occupato della messa a punto ed applicazione di metodiche analitiche classiche e/o innovative per studi relativi alla qualità e sicurezza delle produzioni agro–alimentari e la loro caratterizzazione varietale e dell’origine. Dal 2009 è ricercatore presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’attività scientifica è focalizzata sull’impiego di tecniche chimico–fisiche innovative per la caratterizzazione dell’origine geografica e per lo studio di problematiche relative alla qualità e sicurezza delle produzioni agro–alimentari. Ha pubblicato diversi articoli (o capitoli di libri) in riviste e libri scientifici relativi ai suddetti argomenti ed è co–autore di due brevetti.