bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Enzo Ciconte

Laureato in Lettere a Torino con 110/110 e lode.
È stato eletto deputato nella X legislatura (1987-1992) e ha fatto parte della Commissione giustizia.
È stato consulente a tempo pieno presso la Commissione parlamentare antimafia dalla XIII alla XV legislatura (1997-2008). Nella XVI legislatura è stato consulente a tempo parziale (2008-2012).
Dall’aprile 2014 a dicembre dello stesso anno è stato consulente dell’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) per un progetto relativo ai beni confiscati.
Dal 2 novembre 2005 al 31 marzo 2010 è stato Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico sulla sicurezza della Regione Lazio.
Il 10 novembre del 2008 ha partecipato come relatore a un Incontro di studio del CSM dal titolo Il contrasto alla criminalità organizzata. L’evoluzione del fenomeno e nuovi strumenti investigativi.
19 ottobre del 2009 ha partecipato come relatore a un Incontro di studio del CSM dal titolo Il procedimento probatorio.
Il 25 giugno 2012 a Rio de Janeiro ha svolto la relazione introduttiva dal titolo “Nascita e radicamento delle organizzazioni mafiose in Italia” al simposio internazionale organizzato dall’ufficio del Pubblico ministero di Rio de Janeiro tra Italia e Brasile che si è svolto dal 25 al 29 giugno.
Il 13 maggio 2013 ha partecipato come relatore al corso per magistrati organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura a Scandicci dal titolo “Le mafie dalle origini ai nostri giorni”.
Il 28 giugno 2013 ha svolto una relazione dal titolo “Le mafie: evoluzione storica di un successo permanente” ai funzionari e dirigenti della Direzione Investigativa Antimafia presso la sede centrale della Dia a Roma.
Si è interessato, con pubblicazioni su riviste specializzate (Studi storici,Giornale di storia contemporanea, Narcomafie, Calabria, Limes,Antimafia, Rivista di intelligence, Italianieuropei) e su quotidiani (Corriere della sera, Il Messaggero, l’Avvenire, La Stampa, il Fatto quotidiano, il Manifesto, l’Unità, Il quotidiano della Calabria), dei problemi legati alla criminalità predatoria e alla criminalità organizzata.
Ha collaborato, per vari anni, al Progetto “Città sicure” della Regione Emilia-Romagna.
Negli anni 2004 e 2005 è stato responsabile scientifico e operativo di una ricerca transnazionale sui flussi, le rotte, la prostituzione e la tratta degli esseri umani che ha interessato le seguenti regioni italiane: Emilia-Romagna (capofila della ricerca), Abruzzo, Friuli, Lombardia, Marche, Trentino, Veneto, Puglia e il comune di Perugia.
Nel 2004 ha predisposto una relazione di aggiornamento sulla situazione dei beni confiscati alle mafie per conto dell’Osservatorio socio-economico sulla criminalità istituito nell’ambito delle attività del CNEL.
Nel 2004, nel 2008, nel 2010-2016 è stato docente di un modulo a contratto dal titolo: “Storia della criminalità organizzata” presso la facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre.
Per l’anno accademico 2005-2006 ha avuto presso la facoltà di economia dell’Università di Bologna, polo di Rimini, un contratto di insegnamento di Storia della criminalità organizzata.
Nell’anno accademico 2012-2013 è stato docente a contratto di Semiologia e analisi del linguaggio presso l’Università dell’Aquila.
Nell’anno accademico 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016 è docente a contratto di un corso in Storia delle mafie italiane attivato dal Collegio Santa Caterina e riconosciuto dai Dipartimenti di studi umanistici, scienze politiche e sociali, studi economici, studi giuridici dell’Università di Pavia.
Negli anni 2005-2008, 2010 e 2013 è stato docente di un ciclo di lezioni di Storia della criminalità organizzata a Roma presso la Scuola di giornalismo della Fondazione Basso – Sezione internazionale.
Nel 2010 ha predisposto una relazione di aggiornamento sulla situazione delle mafie in alcune regioni del Nord per conto dell’Osservatorio socio-economico sulla criminalità istituito nell’ambito delle attività del CNEL.
Dal dicembre 2005 al novembre 2006 ha fatto parte della Consulta antimafia della Giunta della Regione Calabria. Nel maggio del 2006 per conto della Consulta ha curato una relazione dal titolo: “Beni confiscati in Calabria. Punto di situazione e applicazione della legge 106/96 alla data del 31.12.2005”.
Negli anni scorsi ha svolto seminari sui temi della criminalità organizzata italiana e straniera presso le seguenti università: Torino, Firenze, Milano, Bologna, Padova, Pisa, Roma Sapienza, Klagenfurt.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Ndrangheta dall’Unità ad oggi, 1992; Mafia, Camorra e Ndrangheta in Emilia-Romagna, 1998; Mafie straniere in Italia, Storia ed evoluzione, 2003. Immagini, miti e misteri della ndrangheta, prefazione di Nino Buttitta, illustrazioni di Enzo Patti.
Pubblicazioni
Fotografie [40]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [6]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004