Anna Cerasoli
Anna Cerasoli, laureata in matematica, dopo un periodo di ricerca per il CNR ha insegnato nella scuola secondaria. Con Zanichelli, insieme al fratello Mauro, ha pubblicato vari manuali scolastici per il triennio delle superiori. Sempre per Zanichelli è stata co-autrice di un manuale di BASIC. Da anni si dedica alla divulgazione della matematica in forma narrativa.I suoi libri, tradotti in molte lingue, costituiscono un utile supporto nell’insegnamento della matematica.
Nella trilogia I magnifici dieci, La sorpresa dei numeri, Mister Quadrato (Editoriale Scienza) sono presenti i principali temi di base della Matematica attraverso i racconti di un nonno al nipote. I libri sono adatti agli studenti della scuola secondaria di primo grado e utili agli insegnanti.Per Feltrinelli ha scritto Sono il numero 1, Io conto, Tutti in cerchio, Matematica amica, Matemago, testi consigliati a bambini del secondo ciclo elementare. Il giovane protagonista racconta come, dal voltastomaco per la matematica, sia diventato un appassionato della materia. Nei primi tre sono presentati rispettivamente: I Numeri Interi, Le Frazioni e La Geometria. In Matematica amica vengono proposti i temi più moderni come La Logica, Il Calcolo Combinatorio, La statistica e i Quiz matematici. In Matemago lo stesso protagonista, nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, incontra problemi classici e di matematica moderna.La grande invenzione di Bubal; 10 , il genio sei tu; Le avventure del Signor 1; La geometria del faraone (EMME edizioni, raccolti anche in un unico volume dal titolo È matematico!) offrono ai lettori del primo ciclo elementare le nozioni di base sui numeri e sulle quattro operazioni. La Grande invenzione di Bubal e La geometria del Faraone sono racconti storici sulla nascita della nostra numerazione e della geometria.Gatti neri gatti bianchi (Editoriale Scienza), L’insieme fa la forza (Editoriale Scienza), È logico (EMME edizioni) sono favole in cui compaiono i primi termini della Logica e le relative operazioni insiemistiche.Tutti in festa con Pi greco (Editoriale Scienza) trae spunto dalla festa internazionale di Pi greco (il 14 marzo) per parlare di matematica a studenti dalla quinta elementare in poi, ma anche a lettori adulti. Al racconto della nascita della famosa costante sono affiancati box con proposte di attività e giochi per la festa ma anche approfondimenti o curiosità.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.