Giancarlo Pola proviene dall’Università Cattolica di Milano, dove si laureò nel 1963 in Scienze Politiche. Conseguito il Ph.D. in Economics in Inghilterra, nel 1970 iniziò la sua carriera accademica a Ferrara, all’ Istituto di Economia e Finanza della Facoltà di Giurisprudenza, diretto dal Prof. Giorgio Stefani. A Ferrara il Prof. Pola ha assunto gli insegnamenti di Statistica, Economia Politica , Scienza delle Finanze e , da ultimo, Finanza degli Enti locali, materia che tuttora insegna e nella quale è specializzato. Negli ultimi 30 anni ha parallelamente insegnato nelle Università di Trento, Cattolica di Milano e, dal 2000, Milano-Bicocca. Ideatore, e poi tra i fondatori, della Facoltà di Economia di Ferrara nel 1996, è stato Direttore del Dipartimento economico dal 1992 sino al novembre 2003. Dal novembre 2004 è Preside della Facoltà di Economia. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, alcune espresse nelle cinque principali lingue europee (inglese,francese,spagnolo,tedesco, portoghese); lingue che peraltro (con l’eccezione del portoghese) parla con diverso grado di padronanza. E’ specializzato nella teoria e nella pratica del federalismo fiscale, tema sul quale ha collaborato come notista a importanti quotidiani economici nazionali . E’ stato membro del CdA della Cassa Depositi e Prestiti dal 1996 al 2003 e vice-presidente dell’Osservatorio sulla Finanza Locale del Ministero dell’Interno. Come studioso di federalismo fiscale, ha collaborato alla istituzione di due tributi locali , la (abolita) ICIAP e l’attuale IRAP. E’ stato ed è consulente dell’ANCI, dell’UPI e di alcune Regioni del Centro-Nord, tra cui il Veneto e la Lombardia;su designazione di quest’ultima ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico per l’attuazione del federalismo fiscale nel periodo 2006-2007. Durante tutti gli anni ‘80 e ‘90 ha organizzato a Ferrara numerosi Convegni internazionali sui temi della finanza locale. Dal 2007 è membro della Commissione (nazionale) Tecnica della Finanza Pubblica costituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per conto della Provincia di Milano segue, dal punto di vista tecnico-scientifico, l’istituzione e il finanziamento della Città Metropolitana di Milano.