fotografia

Stefania Tuzi

Stefania Portoghesi Tuzi, laureata in Architettura presso l’università gli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura all’università di Firenze.
È stata poi vincitrice del premio internazionale “Nuova Antologia” per tesi di Dottorato (1998) e di una borsa di Post-Dottorato in Storia dell’Architettura a Firenze (1998). È redattrice delle riviste “Controspazio” e “Abitare la Terra” ed è autrice di numerose pubblicazioni sull’architettura barocca e contemporanea.
Ha curato i volumi Architettura e Natura (1993), Architetture della transizione (2001), Paolo Portoghesi. Progetti e opere (2001), Le colonne e il Tempio di Salomone. La storia, la leggenda, la fortuna (2002), Trenta anni di architettura italiana dalle pagine di Controspazio. 1969-2000 (2003).
Ha curato e allestito varie mostre tra cui: Paolo Portoghesi. Architettura e Natura (Venezia- Roma-San Paulo, 1991-1995), Progetto Roma (Roma-Buenos Aires, Montevideo, 1999- 2000), Trenta anni di architettura dalle pagine di Controspazio 1969-2000 (Buenos Aires- New York, 2001-2002).
Ha tenuto seminari e conferenze in Italia e all’estero e svolge attività di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma.
Contatta Stefania
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Stefania
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Stefania
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Stefania
CVWikipedia
Pubblicazioni
Fotografie [1]
Immagine
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche