bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Claudio Zanghì

Studi universitari nell’Università di Catania; laurea in giurisprudenza nel 1960.
Dal 1961 assistente (prima straordinario poi ordinario) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, cattedra di “Organizzazione Internazionale”.
Nel 1967 “libero docente” di “Organizzazione internazionale” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma.
Negli anni 1968-1970 professore incaricato” di “Organizzazione internazionale” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma.
Negli anni 1970-1976, professore incaricato di “Organizzazione internazionale” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Nel 1976 vincitore del concorso a cattedra e professore “ordinario” di Organizzazione internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina dal 1976 al 1980.
Nel 1980 chiamato quale professore titolare di Diritto ed organizzazione internazionale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma (funzioni ricoperte fino al 1994).
Nello stesso anno 1980 gli viene conferito l’insegnamento del Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina (incarico mantenuto fino al 1994).
Nel 1989 viene nominato “Responsabile dell’Area relazioni internazionali e comunitarie” della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (funzioni mantenute fino al 1994).
Nel 199 viene chiamato a ricoprire la cattedra di “Diritto delle Comunità europee” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 1996 viene chiamati a ricoprire l’insegnamento di “Organizzazione Internazionale” presso la medesima Facoltà, ed assume la supplenza dell’insegnamento di “Diritto delle Comunità Europee”.
Dal 1999 viene chiamato a ricoprire la cattedra di “Diritto internazionale” presso la medesima Facoltà.
Dal 1998 docente di relazioni internazionali e comunitarie presso la Suola superiore di perfezionamento delle Forze di Polizia.
\tCoordinatore del dottorato in “Ordine internazionale e diritti umani” dell’Università di Roma “La Sapienza”.
\tSvolge corsi e lezioni nell’ambito di Scuole di perfezionamento post-laurea e “Master” in Italia ed all’estero.
Dal novembre 2010 professore “Senior” del’Università Sapienza di Roma.
Dal dicembre 2011 professore “emerito” dell’Università.

Per oltre venti anni dal 1964 al 1984 è stato consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri, ed in tale qualità ha partecipato a molteplici negoziati internazionali ed ha rappresentato l’Italia in numerosi organi e Comitati di organizzazioni internazionali. Attualmente mantiene tali funzioni part-time.
In tale contesto ha seguito con particolare esperienza il settore della protezione internazionale dei diritti dell’uomo; quello della cooperazione spaziale; è rappresentante italiano al Comitato delle Nazioni Unite – COPUOS e all’ESA (Agenzia spaziale europea); nonché la cooperazione giudiziaria internazionale. Per oltre venti anni è stato membro italiano del Comitato di esperti dei diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa e poi Presidente del medesimo Comitato. Membro di diverse organizzazioni non governative e Presidente del “Centro internazionale di studi e ricerche sociologiche, penali e penitenziarie – INTERCENTER”, con status consultivo presso l’ONU, l’OIT ed il Consiglio d’Europa, Presidente del Réseau méditerranéen de formation et recherche en matière de droits de l’homme.
Ha svolto numerosi corsi e Conferenze presso Università straniere ed in particolare in Argentina, Francia, Cina, Iran, Spagna, Turchia.
È autore di numerose pubblicazioni e di manuali, largamente utilizzati nelle Università italiane sul Diritto dell’Unione europea (5° ed., Torino 2010), Diritto delle Organizzazioni internazionali (2° Torino 2013), e La Protezione internazionale dei diritti dell’uomo (3° Torino 2013).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004