Michele Stegagno è nato a Roma nel 1949: è professore associato di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della “Sapienza” di Roma, dove svolge lezioni di Pediatria nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza”, di Puericultura nel corso di Laurea in Infermieristica – sede Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – ed è titolare dell’insegnamento di Neonatologia nel corso di Laurea in Ostetricia sempre presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” di Roma. Attualmente svolge attività assistenziale come Dirigente medico nella UOC di Pediatria della II Facoltà di Medicina Chirurgia – Università “La Sapienza” di Roma – Ospedale Sant’Andrea – Responsabile di Programma di Ricerca presso il Reparto Neonati dell’Ospedale Fatebenefratelli San Pietro. Si è laureato in Medicina e Chirurgia ed ha conseguito le specializzazioni di Puericultura e Pediatria, tutte cum laude presso l’Università “La Sapienza” di Roma.Ha svolto attività di ricerca medica e di base in Italia e all’estero: in Svezia dal settembre 1977a giugno del 1978, presso il Dipartimento di Immunology, Biomedical Center, University of Uppsala; negli Stati Uniti, per un anno, nel 1987-88, presso il Dipartimento di Immunology, Harvard University – Mass. Gen. Hospital, Boston; e in Olanda con periodi formativi presso il Red Cross Blood Center di Amsterdam e presso il Blood Marrow Transplantation Center di Leyden.Il principale interesse scientifico del Professor Michele Stegagno è nel campo dell’Immunologia e Immunoematologia pediatrica, inizialmente occupandosi di immunodeficienze primitive e dello sviluppo del sistema immune nel neonato, con particolare attenzione alla valutazione di nuove metodiche per la terapia e la diagnosi della sepsi neonatale e allo studio della trasmissione di infezioni pre- e peri-natali. In particolare, dopo le prime segnalazioni di casi di AIDS pediatrico, ha aderito a Gruppi di Studio Nazionali e Internazionali, per quantificare meglio la frequenza della trasmissione dell’infezione dalla madre al figlio, individuare eventuali concause, stabilire criteri precoci di diagnosi, comprendere il decorso naturale dell’infezione e valutare l’efficacia degli interventi terapeutici specifici. I filoni attuali di ricerca sono:- sorveglianza delle sepsi neonatali da Streptococco di gruppo B,- valutazione degli esiti nel neonato delle metodiche di procreazione medicalmente assistita,- sindrome feto-alcolica.Complessivamente ha pubblicato oltre 150 lavori su riviste internazionali e nazionali e numerosi capitoli di testi monografici.