María Margarita Segarra Lagunes
Nata a Città del Messico e laureata in architettura in Messico (1985) e in Italia (1992) vive a Roma dove lavora e studia dal 1985. Ha frequentato l’Architectural Conservation Course ARC’85 e il corso Conservation Préventive dans les Musées CPM’85 presso l’ICCROM. Dottore di ricerca in Storia e Conservazione dell’Oggetto d’Arte e di Architettura, presso l’Università degli Studi Roma Tre, è membro dell’ICOMOS México, dell’Association Internationale des Critiques d’Art, dell’Associazione per il Recupero del Costruito e di Do.Co.Mo.Mo Italia. È stata impegnata in numerose ricerche e progetti scientifici inerenti la Storia dell’Architettura ed il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico, documentati da un’ampia produzione editoriale e saggistica.
Ricercatore in Restauro dei monumenti presso la Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, tiene il corso Temi di restauro in ambito europeo ed extraeuropeo nel corso di Laurea magistrale in Restauro dei Monumenti. Coordina l’attività didattica del Master internazionale di II livello Architettura | Storia | Progetto e, in esso, è responsabile del modulo su Cultura del Progetto in Ambito Archeologico.
Con Mario Manieri Elia ha lavorato per significativi progetti di restauro e di strutture museali in edifici storici e in complessi archeologici, tra cui si ricordano: il Museo Civico di Nocera Umbra, il Museo Regionale della Ceramica Umbra a Deruta, il complesso delle “Cento Camerelle” in Villa Adriana, il Museo del Laterizio e della Terracotta a Marsciano.
Ha progettato e attualmente dirige i lavori di restauro della Rocca Pia di Tivoli, che diventerà Museo della Città e dell’Anfiteatro romano di Bleso, sempre a Tivoli.
Con Francesco Cellini ha vinto il primo premio nel concorso di progettazione per la valorizzazione e il restauro del Teatro romano di Spoleto (2005), quello per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore a Roma (2006) e quello per la riqualificazione dell’area di Porta Nuova, quale cerniera tra il parco archeologico e il centro storico di Marsala (2009).
Ha curato numerose pubblicazioni sulla storia e il restauro dei monumenti, tra cui, nel 2004, il volume Il Tevere e Roma. Storia di una simbiosi.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.