Andrea De Maria
Da studente inizia a frequentare, nel Pci di Enrico Berlinguer, la Federazione giovanile di Bologna diventando Consigliere di quartiere e dal 1989 al 1991, primo Segretario provinciale della Sinistra Giovanile dei DS.Nel 1995 viene eletto Sindaco di Marzabotto, tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione. Un’esperienza che lo vede, tra l'altro, partecipe di eventi come l’omaggio reso, nel 2002, a Monte Sole, dai Presidenti dell’Italia e della Germania, Carlo Azeglio Ciampi e Johannes Rau, ai familiari delle vittime dell’eccidio nazi-fascista dell’autunno del 1944. Nell'ambito del progetto del Parco storico di Monte Sole, di cui è stato Presidente per cinque anni, conosce Giuseppe Dossetti.A conclusione dell'esperienza amministrativa come Sindaco (dal 1995 al 2004), è Vicepresidente della Provincia di Bologna e componente della presidenza nazionale dell’Unione delle Province d'Italia, con delega alla finanza locale.Nel 2006 viene eletto Segretario dei Democratici di Sinistra della Federazione bolognese e collabora alla nascita del Partito Democratico di cui sarà eletto primo Segretario di Bologna, carica che ricopre fino al giugno 2010. Dal 2009 al 2010 è Consigliere comunale a Bologna.È stato responsabile nazionale per il PD per le nuove forme dell’organizzazione e della comunicazione politica. È, inoltre, componente, a titolo totalmente volontario, del consiglio di amministrazione della Fondazione Gramsci dell’Emilia-Romagna e del consiglio di amministrazione della Fondazione Imbeni di cui è stato socio fondatore.È eletto deputato nel 2013. È Segretario del gruppo Pd alla Camera.Il 16 settembre 2014 viene nominato Responsabile nazionale del Pd con delega alla Formazione Politica nella 2º Segreteria unitaria del Segretario Matteo Renzi. È vicino alla corrente dei cuperliani dell'ex Presidente Pd Gianni Cuperlo.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.