Giovanni Costantini
Giovanni Costantini è Direttore del Master in “Sonic Arts” e del Corso di formazione in “Music Production”, istituiti presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dal 2011.Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e il Dottorato di Ricerca in “Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi dal titolo “Sistemi ed algoritmi per l’analisi, la sintesi, l’elaborazione, la spazializzazione e il riconoscimento del segnale musicale”. Si è inoltre diplomato presso il Conservatorio di Musica in Pianoforte con Vittoria De Donno e in Musica elettronica con Giorgio Nottoli.Dal 1995 svolge attività di ricerca sui sistemi per la sintesi e l’elaborazione del suono presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 2006 al 2016 è stato inoltre ricercatore associato presso l’Istituto Sperimentale di Acustica “O. M. Corbino” del CNR di Roma.Presso l’Università “Tor Vergata”, è titolare dal 2003 dei corsi di “Tecnologie per il suono”, “Trattamento di segnali multimediali e biosegnali” ed “Elettrotecnica” per la Facoltà di Ingegneria e di “Musica elettronica” per la Facoltà di Lettere (Corso di Laurea in Beni Culturali) e per la Facoltà di Scienze (Conso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media).È docente di “Fisica del suono” e “Audio digitale” presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.Dal 2004 al 2011, è stato titolare dei corsi di “Informatica musicale”, “Acustica e psicoacustica” e “Elettroacustica e sistemi elettroacustici” presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma e il Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.Dal 2004 al 2010 è stato coordinatore e vicedirettore del Master in “Ingegneria del suono”, istituito presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata”, presso il quale è stato titolare dei corsi di “Circuiti e algoritmi per la sintesi e l’elaborazione del suono” e di “Storia ed analisi della Musica Elettronica”.Cura annualmente, dal 1996, presso l’Università “Tor Vergata”, l’organizzazione del seminario “Tecnologia elettronica fra suono e musica” e di concerti di musica contemporanea, con particolare riferimento alla musica elettroacustica.È responsabile scientifico ed artistico del Laboratorio di Ricerca sul Suono (LARS) dell’Università di Roma “Tor Vergata”.La sua attività di ricerca riguarda, in particolare, le reti neurali, la classificazione di pattern e l’elaborazione di segnale, con particolare riferimento al segnale musicale ed ai segnali biomedici.Attualmente è coordinatore del progetto europeo Marie Curie fellowship “MUSICAL-MOODS: A mood-indexed database of scores, lyrics, musical excerpts, vector-based 3D animations, and dance video recordings”.È autore di 130 pubblicazioni scientifiche su riviste e a congressi internazionali, nell’ambito dell’elaborazione del segnale audio, delle immagini e dei segnali biomedici, e della progettazione e della realizzazione di interfacce e sistemi sperimentali per la sintesi ed il controllo di processi sonori in tempo reale.Numerose sono le sue partecipazioni a concerti in Italia e all’estero come compositore di musica elettroacustica.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.