bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Jeremy Bentham

Jeremy Bentham è stato un filosofo, un giurista, un economista, un politico e uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico.
La sua formazione scolastica si incentra sugli studi giuridici ma, seppur abilitato alla professione, non ha mai esercitato; sviluppa negli anni un profondo pensiero critico, che lo porta a contestare la teoria del contratto sociale. In Introduction to the principles of morals and legislation (1789), la sua opera più famosa, pone, infatti, l’origine e il fine del diritto nel principio utilitaristico. Fonda la «Westminster Review» nel 1823, su cui si batte contro la concezione storica del diritto in nome dei principi universali dell’illuminismo, riaffermando l’esigenza di una codificazione definitiva e unitaria della legislazione inglese. Nella sua concezione del diritto penale e dell’ordinamento penitenziario si nota l’influsso del Beccaria.
Segue con molta simpatia la Rivoluzione francese e vi contribuisce con alcuni suoi scritti; per decisione dell’Assemblea legislativa diventa anche cittadino francese, cosa che non lo distoglie dal criticare la Déclaration des droits de l’homme del 1789.
È stato uno dei più conseguenti teorici dell’utilitarismo, principio che pone come fondamento della dottrina del diritto e dello stato, giungendo anche alla giustificazione dell’altruismo da presupposti egoistici. Il suo pensiero si basa sul resistere al piacere immediato, puntando a uno più intenso e duraturo, e, di conseguenza, su ciò che viene definito “aritmetica morale”. Tale principio viene così chiamato perché vengono realizzati dei veri e propri conti sui piaceri di una possibile azione, prendendo in considerazione le conseguenze delle azioni proprie e altrui, con cui Bentham vuole trasformare l’etica in una scienza d’indiscussa validità e la legislazione in una “faccenda di aritmetica”.
Il suo retaggio non si limita al pensiero morale e politico, la sua influenza ha infatti concorso alla fondazione dell’Università di Londra, una delle prime istituzioni laiche prive di restrizioni razziali, politiche o religiose.
Contatta Jeremy
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004