bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Nicola Picardi

Nicola Picardi è stato professore associato di Chirurgia generale presso la Sapienza Università di Roma dal 1981 al 1986, dove ha ricoperto ruoli di insegnamento nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva, Chirurgia generale e Chirurgia vascolare.
Specialista in Chirurgia generale, Urologia e Chirurgia vascolare, nel 1968 ha fondato e poi diretto fino al 1986 il Laboratorio di Sperimentazione chirurgica “Angelo Salerno” della III Clinica Chirurgica dell’Università “La Sapienza” di Roma, per l’addestramento alla ricerca scientifica di studenti e specializzandi.
È stato consulente di Chirurgia generale all’Ambulatorio ENPAS della Corte dei Conti dal 1970 al 1985, e dal 1985 al 1992 all’Ambulatorio ENPAS del Palazzo di Giustizia, e Consulente di Chirurgia Vascolare dal 1977 al 1992 all’Ambulatorio INPDAP di Piazza Adriana, e presso le Ferrovie dello Stato.
Dal 1983 al 1986 ha assunto il ruolo di Primario chirurgo nella divisione di Chirurgia generale dell’Ospedale Militare Principale di Roma convenzionata con l’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 1986 al 2009 Professore ordinario di Chirurgia generale nell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, con la direzione della divisione clinica di Chirurgia generale e docente di Chirurgia generale II al VI Anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ed ha ricoperto ruoli di insegnamento nelle Scuole di Specializzazione di Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Chirurgia d’urgenza e Chirurgia toracica. Dal 1993 ha diretto la Scuola diretta a fini Speciali per strumentisti di camera operatoria, e dal 2004 al 2005 del relativo Master.
Dal 1987 ha assunto la direzione della rivista «Annali Italiani di Chirurgia», fondata nel 1922 da Giovanni Pascale (ISSN 0003- 469X), portandola a livello internazionale con l’adozione della lingua inglese, raggiungendo il riconoscimento dell’Impact Factor, e fondando nel 2009 l’edizione digitale della stessa (ISSN 2239-253X) pubblicata nel portale www.annitalchir.com di libero accesso.
Componente del comitato di redazione del Trattato di Chirurgia generale in 2 volumi di Giovanni Marcozzi dal 1972 al 1986, ha pubblicato nel 1991 una prima edizione del Trattato di Chirurgia Sperimentale “Chirurgia Sperimentale e dei Trapianti d'Organo. Metodologie ed attuali orizzonti” (1991), curando per la Aracne una riedizione nel 2013. Con la Aracne ha pubblicato nel 2012 il testo didattico Manuale di autoapprendimento e nel 2014 il testo storico Origini e tappe fondamentali per lo sviluppo della chirurgia moderna.
Socio della Società Italiana di Chirurgia, della ISS/SIC (International Surgical Society/Societè Internazionale de Chirurgie), fa parte del Consiglio Direttivo della SICU (Società Italiana dei Chirurghi Universitari) e della SICUT (Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma).
Contatta Nicola
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Fotografie [2]
Immagine
Immagine
Eventi
Premiazione
martedì 3 giugno 2014, ore 16:30 - 18:30 | Sala Consiliare
Comune di Capua
Premio “Ferdinando Palasciano” per la Storia della Chirurgia 2014
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004