Mariano Bizzarri
Prof. Mariano Bizzarri. Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Via Scarpa 16, Roma. Telefono 06.49766606 – 338-6125188. Email: mariano.bizzarri@uniroma1.it. È Professore di Patologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma, presso cui dirige il System Biology Group Laboratory. È stato visiting professor nelle Università di Tomsk, Boston e Riyadh.
È segretario di WASpALM (associazione mondiale delle società di Patologia Clinica). È stato membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal 2005 al 2014, rivestendo altresì il ruolo di Presidente del Comitato. Presidente della commissione per la valutazione dei programmi di ricerca inerenti il Volo Umano Spaziale promossi dall’ESA (2009 e 2012).
Coordinatore scientifico del progetto internazionale ESA-Kosmomed (2010-2017), Applicazioni Tecnologiche per Telemedicina.
È stato tra i fondatori della Italian Society for Space Biomedicine and Biotechnology (ISSBB).
È membro della Giunta del Centro di Ricerche Aerospaziali dell’Università La Sapienza (CRAS) dal 2009.
È stato insignito di numerosi premi (Premio nazionale per la ricerca sul cancro, Fiuggi 1984; premio città di Roma per la Ricerca Scientifica) e recentemente (2021) ha ricevuto il premio Aquila D’Oro della presidenza della Regione Abruzzo per la ricerca sul Covid. È coordinatore del progetto PNRR Spazio (PE15) per il settore Space Biomedicine dell’Università La Sapienza. È stato eletto membro della Accademia Polacca delle Scienze (2023). Ha dato alle stampe numerosi testi specialistici, tra cui: The New Alchemists: the risks of genetic manipulations, Oxford WIT Press, 2012; Systems Biology, Springer 2017; Network-based Pharmacology and Personalized Systems Approach in Bio-medicine: Approaching Human Complex Diseases, Springer 2019; Interpretazione clinica degli Esami di Laboratorio (Piccin, 2020). Insieme con A. Biagini ha curato i volumi: Spazio: scenari di competizione (Passigli, 2012) e Spazio: scenari di cooperazione (Passigli, 2013). È Editor in Chief della rivista internazionale di Biologia ORGANISMS ed è Associated Editor della rivista Cancer Cell International.
Responsabile dei progetti Spaziali Cosisby (2010-2013); Cytospace (2013-2015); Ovospace (2021-2023).
Indici bibliometrici: ha pubblicato 172 articoli su riviste peer-reviewed internazionali, H index: 48; i10-index: 133; citazioni: 6170.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.