Michele Costanzo
Michele Costanzo, nato ad Ancona, si laurea in Architettura nel 1968 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Nella stessa città vive e lavora. Ha svolto attività di progettista, partecipando a numerosi concorsi nazionali, realizzando opere di architettura per una committenza pubblica e privata. Insegna Teorie del progetto contemporaneo e Allestimento museale presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma; è docente nel corso di dottorato in Architettura degli Interni/Arredamento e nel master in Management per curatori nei musei di arte e di architettura contemporanea. Ha organizzato diverse mostre di architettura, curando i relativi cataloghi, e partecipato alla progettazione di diversi allestimenti. Dirige per Kappa la collana di architettura “Percorsi”. Ha curato il volume Progetto Roma. La città del 2000 (Gangemi, Roma 1999), promosso dal Ministero degli Affari Esteri, dal Comune di Roma e dall’Università di Roma, e il convegno “Conversazioni a Valle Giulia. Mutazioni Ibridazioni” (2003) presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”. Ha tradotto e curato i volumi: Hans Ibelings, Supermodernismo (Castelvecchi, Roma 2001) e Nicholas Serota, Esperienza o interpretazione (Kappa, Roma 2002). Ha collaborato con la rivista «L’architettura. Cronache e storia» e collabora con le riviste «Metamorfosi», «Rassegna di Architettura e Urbanistica», «Parametro», «L’Arca», «Controspazio» e le riviste digitali «Arch’it» e «Press Letter». Dirige la rivista online della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma «hortus» (www.vg-hortus.it).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.